• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
65 risultati
Tutti i risultati [360]
Diritto [64]
Biografie [104]
Storia [61]
Economia [49]
Religioni [37]
Diritto del lavoro [24]
Geografia [19]
Diritto civile [19]
Temi generali [12]
Geografia umana ed economica [14]

Previdenza complementare

Enciclopedia on line

La previdenza complementare è il quale ‘secondo pilastro’ del sistema pensionistico. In particolare, i fondi pensione hanno lo scopo di garantire, a chi liberamente e volontariamente vi aderisce, livelli [...] che, nel termine di sei mesi dall’assunzione, non opti espressamente per la destinazione dello stesso a un fondo pensione o, in alternativa, per il suo mantenimento in azienda. Voci correlate Trattamento di fine rapporto. Diritto del lavoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO – TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO – DIRITTO DEL LAVORO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Previdenza complementare (1)
Mostra Tutti

Fondi pensione 1. Profili generali

Diritto on line (2019)

Michele Squeglia Abstract Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] non è comunque “piena”, posto che, come si avrà modo di rilevare in seguito, essa non opera per i lavoratori già iscritti ad un fondo pensione e occupati alla data del 28.4.1993, per i quali non vi era (e non vi è neppure dopo il d.lgs. n. 252 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Fondi pensione [dir. comm.]

Diritto on line (2019)

Giuliana Martina Abstract La disciplina dei fondi pensione coinvolge numerosi soggetti che operano nel mercato finanziario inteso in senso lato: banche, imprese di assicurazione, società di intermediazione [...] da un punto di vista sistematico e, dunque, in linea di principio non se ne possa trascurare la rilevanza, i fondi pensione in regime di prestazione definita non hanno avuto nella prassi un particolare riscontro e, anzi, hanno ceduto il passo ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Fondi pensione 4. Prestazioni e vicende del lavoratore e del fondo

Diritto on line (2019)

Michele Squeglia Abstract La finalità del fondo pensione è l’erogazione di trattamenti pensionistici complementari rispetto alla copertura di base obbligatoria al raggiungimento dei requisiti di età e [...] sotto la propria responsabilità, a derogare agli artt. 8 ed 11 d.lgs. n. 252/2005 (art. 20, co. 7); dall’altro, dai fondi pensione «con meno di cento aderenti» (art. 15 quinquies, d.lgs. n. 252/2005) per i quali le disposizioni del d.lgs. n. 252 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Fondi pensione 3. Finanziamento e gestione del patrimonio

Diritto on line (2019)

Michele Squeglia Abstract Nella definizione di un sistema di fondi pensione fondato sul modello della contribuzione definita e della capitalizzazione individuale costituiscono aspetti cruciali le questioni [...] ’art. 1, co. 38, lett. a), n. 2), l. 4.8.2017, n. 124, anche la percentuale minima del TFR maturando al fondo pensione: l’art. 8, co. 2, d.lgs. n. 252/2005 stabilisce che «ferma restando la facoltà per tutti i lavoratori di determinare liberamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Fondi pensione 2. Fonti, soggetti e organi

Diritto on line (2019)

Michele Squeglia Abstract L’esperienza italiana nel campo dei fondi pensione costituisce un modello “originale”, la cui struttura si connota della distinzione tra fonte istitutiva e fonte costituiva, [...] autonomo, nell’ambito della medesima società od ente, con gli effetti di cui all’art. 2117 c.c.: tale opportunità è riservata ai soli fondi pensione istituiti ai sensi dell’art. 3, co. 1, lett. g), h) e i), d.lgs. n. 252/2005 (si tratta, come si è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

pensione

Enciclopedia on line

Forma di remunerazione post-lavorativa, generalmente di natura pubblica, erogata da enti di previdenza statali o anche da enti previdenziali parastatali, casse di ordini professionali e private, fondi [...] ; occorrono, inoltre, un’anzianità contributiva di almeno 5 anni, di cui almeno 3 versati nei 5 anni precedenti la domanda di pensione e l’assicurazione presso l’INPS da almeno 5 anni. La p. ai superstiti è il trattamento pensionistico che spetta ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: TRATTAMENTO PENSIONISTICO – PREVIDENZA COMPLEMENTARE – INPDAP – ITALIA – INPS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pensione (6)
Mostra Tutti

Pensione

Enciclopedia on line

Forma di remunerazione postlavorativa, generalmente di natura pubblica, erogata da enti di previdenza statali o anche da enti previdenziali parastatali, casse di ordini professionali e private, fondi pensione. [...] e 60 di età; i lavoratori autonomi con 35 di contributi e 61 anni di età. Per tutti, inoltre, è possibile andare in pensione con 40 anni di contributi a prescindere dall’età. Le donne hanno la possibilità di andare in p., anche dopo il 2008, con i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: RIPETIZIONE DELL'INDEBITO – TRATTAMENTO PENSIONISTICO – PREVIDENZA COMPLEMENTARE – INPDAP – ITALIA

Cooperazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Cooperazione Maurizio Degl'Innocenti Introduzione La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] dei capitali, il risparmio dei soci, andò prosciugandosi, tantoché in molti casi si accentuò la dipendenza dai fondi pensione degli impiegati per il reperimento del capitale circolante. Alla fine degli anni cinquanta la cooperazione di consumo si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – STORIA ECONOMICA
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI CREDITO PER LA COOPERAZIONE – SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – FRIEDRICH WILHELM RAIFFEISEN – UNIONE ITALIANA DEL LAVORO – REPUBBLICA POPOLARE CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cooperazione (9)
Mostra Tutti

Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011

Libro dell'anno del Diritto 2012

Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011* Pasquale Sandulli Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] della COVIP (art. 14, co. 1-5) Quanto alla estensione delle funzioni di vigilanza della COVIP (commissione di vigilanza sui fondi pensione), essa risulta dall’art. 14, co. 1-5 e si inserisce in un complesso di disposizioni dedicate alla «soppressione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
pensióne
pensione pensióne s. f. [dal lat. pensio -onis, propr. «pagamento» (da fare in un giorno fissato, quindi anche «pigione, fitto»), der. di pendĕre «pagare»]. – 1. Rendita permanente o temporanea che lo stato o gli istituti di previdenza corrispondono...
fóndo³
fondo3 fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali