La grande crisi del nuovo secolo
Luigi Spaventa
Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] e della Russia e, a seguire, di un grandissimo fondo di investimento; l’altra, proprio all’inizio del nuovo secolo elaborare un piano di sistemazione che affrontasse il problema strutturale: sin quando i bilanci delle banche erano appesantiti dalla ...
Leggi Tutto
Il lavoro
Paolo Piacentini
Nel 2009, l’impatto sull’economia reale di una crisi originatasi nella sfera finanziaria inizia a dispiegare inesorabilmente i suoi effetti indotti sul mercato del lavoro. [...] (dal gradualismo alla radicalità), propugnato riforme ‘strutturali’, con un ampio ventaglio di suggerimenti che attraverso scambi commerciali. A questo si aggiungono i movimenti dei fondi legati ai piazzamenti speculativi a breve; si pensi che il ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] fusi insieme in modo da formare un unico elemento strutturale, con spazio interno in comune. Il perimetro dell' doppio spiovente ligneo, l'arredo è costituito da un bancone sul fondo, da due alti gradini che occupano parzialmente i lati lunghi e ...
Leggi Tutto
Finanziari, intermediari
Francesco M. Frasca
Aspetti generali
Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] disavanzo, dato che: è problematico e costoso per chi ha fondi in eccesso mettersi in contatto diretto con coloro che ne hanno J. Hicks (v., 1935) a individuare alcuni fattori strutturali che conducono alla nascita degli intermediari. Egli rilevò che, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La business community torinese
Ivan Balbo
La crisi del 1889-92
La scelta di mettere al centro dell’attenzione la business community, ovvero l’insieme degli imprenditori e delle imprese di una certa [...] di conti correnti, prestiti contro deposito di fondi pubblici), i cespiti prevalenti dei loro bilanci cotonieri, pur in evidente arretramento anche per cause economiche strutturali, legate a dinamiche settoriali. Ne risulta una nuova proiezione ...
Leggi Tutto
Carlo De Benedetti
New economy
Una rete per l'economia del futuro
La rivoluzione della net economy
di Carlo De Benedetti
23-24 marzo
Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] rende lo scenario incerto e contraddittorio. Ma la tendenza di fondo, la direzione del cambiamento, è chiarissima: stiamo entrando nel è un fattore di vitale importanza per la competitività strutturale di un paese. Quindi, è innegabile l'elevata ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente
Nicola Terrenato
Guido Devoto
Luca Trombino
Emanuela Guidoboni
L'archeologia ambientale
di Nicola Terrenato
Lo studio delle caratteristiche e [...] mutamenti paleoclimatici e paleoambientali. L'approccio paleopedologico prende fondamento dal fatto che il suolo conserva al suo durata e all'energia del terremoto, alle caratteristiche strutturali degli edifici, alle proprietà elastiche dei terreni e ...
Leggi Tutto
I Balcani
Stefano Bianchini
La svolta di fine secolo
Fra il 1999 e il 2000, alla vigilia del nuovo secolo, grazie a un’incalzante sequenza di avvenimenti verificatisi in alcune repubbliche eredi della [...] alto livello di corruzione e di un’inefficienza strutturale della magistratura, al punto di essere ammessi 2006 per oltre 5 miliardi di euro, cui vanno aggiunti i fondi preadesione messi a disposizione della Croazia dal 2005. Nell’insieme, sembrava ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Ota Sik
sommario: 1. Breve excursus storico. 2. Difetti del dirigismo del sistema sovietico di pianificazione. 3. La riforma del sistema iugoslavo. 4. Le idee di riforma in Cecoslovacchia. [...] dirigista. Allo stesso tempo, però, i difetti di fondo del nuovo modello di pianificazione e della politica economica, della concorrenza hanno come conseguenza che i cambiamenti strutturali legati all'evoluzione della domanda, l'attività innovatrice ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] 175, lett. a, prima parte, ritenuta strutturalmente dolosa per la necessaria direzione della condotta al continentale di un altro Stato parte della Convenzione o nell’area internazionale dei fondi marini (art. 10, co. 1 e 2; la pena è la ...
Leggi Tutto
strutturalismo
s. m. [der. di strutturale]. – Teoria e metodologia affermatesi in varie scienze dal primo Novecento, fondate sul presupposto che ogni oggetto di studio costituisce una struttura, ossia un insieme organico e globale i cui elementi...
Por
s. m. inv. Acronimo di Programma operativo regionale. ◆ [Italo Masala] Farà il ponte verso le elezioni, dicono. E lui conferma: «Certo, la mia giunta non potrà essere di lungo respiro e quindi dovremo concentrarci su alcuni obiettivi»....