Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] infatti giuristi, in Belgio, i notai raccolti nel CREDOC (fondato nel 1967 e, quindi, primo centro di informatica giuridica operativo loro uso effettivo. Infatti molte imprecisioni terminologiche o strutturali delle norme sono dovute non a errori del ...
Leggi Tutto
Investimenti
John S. Strong
John R. Meyer
Introduzione
In economia per 'investimento' si intende l'acquisizione o la creazione delle risorse utilizzate nella produzione. Nelle economie di mercato l'investimento [...] destinazione delle risorse. Questo modello si basa sulla teoria dei fondi residui presentata per la prima volta da Meyer e Kuh ( effetti della produzione sugli investimenti. I modelli strutturali tentano di inserire esplicitamente, tra questi fattori ...
Leggi Tutto
Prime considerazioni sulla riforma del lavoro
Tiziano Treu
Ad un anno dagli ultimi decreti legislativi approvati dal Governo Renzi in attuazione della l. 10.12.2014, n. 183, il contributo analizza gli [...] lavoro di modificare le mansioni del lavoratore.
L’esigenza di fondo, colta dal legislatore sulla base della giurisprudenza, è quella di condizionato la portata della nostra riforma.
L’impianto strutturale dei centri pubblici per l’impiego (CPI) è ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] rapporto strettissimo (a livello non solo culturale e strutturale, ma anche istituzionale) tra italiani e Chiesa romana religiosa.
L'idea che la Repubblica sia una comunità civile fondata sulla condivisione di diritti e doveri ha trovato di recente ...
Leggi Tutto
Cambiamenti nella relazione tra medico e paziente
Sandro Spinsanti
Dalla medicina ippocratica fino alla fine del 20° sec., la modalità del rapporto tra medici e pazienti (e loro familiari) è rimasta [...] la fase odierna di transizione hanno ragioni profonde e strutturali; non sono tutte interne alla medicina e, collega a un modello di relazione con il medico che si fondi sulla collaborazione, così da consentire al paziente di partecipare alle ...
Leggi Tutto
PICENUM
L Bacchielli
G. Paci
Antico nome della regione dell'Italia centrale delimitata dall'Appennino, dall'Adriatico, dalla foce dell'Esino (antico Aesis) e da quella del Salino. Nella divisione augustea [...] necropoli di Recanati emergono dal punto di vista strutturale due elementi di caratterizzazione: la presenza di nuclei a impianto ortogonale, che si dispongono ai lati di un piazzale, in fondo al quale è un tempio del II sec. a.C.; nella stipe votiva ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] questa, sempre controversa e ripetutamente analizzata, ma mai chiarita fino in fondo (v. Wilson e Cook, 1985). Lo stesso vale per i Forse la criminalità economica è legata a cause strutturali che riguardano da vicino lo sviluppo dell'economia ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il caso francese
Matthias Dörries
Il caso francese
A metà del XIX sec., il laboratorio di Henri-Victor Regnault (1810-1878) al Collège de France di Parigi figurava come il più promettente [...] breve termine per far fronte alle carenze strutturali avrebbero continuato a prevalere sugli investimenti a lunga fisica del Collège de France
L'esclusivo Collège de France, fondato nel 1530 da FrancescoI, riuniva i più importanti scienziati francesi ...
Leggi Tutto
Franco Picciaredda
Abstract
Ai sensi del combinato disposto degli artt. 1 e art. 6, co. 1, lett. a), del d.P.R. 22.12.1986, n. 917, il possesso di redditi fondiari costituisce uno dei presupposti dell’IRPEF.
Sono [...] agricole” quelle dirette alla coltivazione del fondo e alla silvicoltura.
Per contro, la qualificazione dell’allevamento di animali quale “attività agricola” postula la sussistenza di specifici elementi strutturali. Ed invero, tale attività viene ...
Leggi Tutto
La multimedialità e il futuro della cartografia
Francesca Romana Moretti
Il rinnovamento disciplinare
La cartografia occupa per molti aspetti un ruolo centrale sulla scena della comunicazione contemporanea: [...] ignari uccelli migratori, i sensori che rilevano la temperatura sul fondo degli oceani, gli strumenti che misurano il livello di inquinamento alcuni edifici o la visualizzazione di parti strutturali verosimilmente esposte a probabili crolli.
Un altro ...
Leggi Tutto
strutturalismo
s. m. [der. di strutturale]. – Teoria e metodologia affermatesi in varie scienze dal primo Novecento, fondate sul presupposto che ogni oggetto di studio costituisce una struttura, ossia un insieme organico e globale i cui elementi...
Por
s. m. inv. Acronimo di Programma operativo regionale. ◆ [Italo Masala] Farà il ponte verso le elezioni, dicono. E lui conferma: «Certo, la mia giunta non potrà essere di lungo respiro e quindi dovremo concentrarci su alcuni obiettivi»....