SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] 1985, II, pp. 314-323).L'opera presenta legami strutturali e stilistici con le casse-reliquiario di s. Maurino e di alcuni casi le placchette di s. accostate ricoprono addirittura l'intero fondo, come nella famosa icona di S. Michele del Tesoro di S ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] un più diretto rapporto con la realtà ambientale è al fondamento anche delle esperienze condotte in Francia intorno al 1960 da è sempre sorretto da un intento analitico, di ordine strutturale. Lo dichiara lo stesso artista in maniera esplicita: ‛I ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] al Set e a Madrid il gruppo El Paso. Dau al Set fu fondato nel 1948 da Arnald Brossa, uno scrittore vicino a Beckett e a Jonesco una solitudine, un'essenza, in Newman è ottenuta dai rapporti strutturali tra tela e stesure. La luce di Rothko tende ad ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] borchie globulari agli incroci, ricoperte da una minuziosa ornamentazione a reticolo d'oro su fondo scuro che si estende anche alle parti strutturali. Le imposte occidentali, restaurate nel 1750, illustrano il ciclo delle Feste liturgiche, integrato ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] o del suo servo e, spesso, anche con quello del proprietario del fondo in cui veniva estratta l'argilla, e con la data consolare. criterio che considera la composizione mineralogica, i caratteri strutturali, i processi genetici, il chimismo ecc. dei ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] , se, per es., si attribuisce ancora qualche valore strutturale e non solo turistico alla città storica, grande o piccola fare, dal punto di vista di questa ipotesi, il fondamento morfologico del rinnovamento urbano e a partire da esse individuarne ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] circostanze speciali.
6. - Opera quadrata. Di superiori qualità strutturali, l'opera quadrata è certamente, tra tutte le maniere costruttive, quella più ampiamente diffusa. Fondata sull'impiego di blocchi parallelepipedi, essa offre, anzitutto ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] fusi insieme in modo da formare un unico elemento strutturale, con spazio interno in comune. Il perimetro dell' doppio spiovente ligneo, l'arredo è costituito da un bancone sul fondo, da due alti gradini che occupano parzialmente i lati lunghi e ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] incerta nella ricerca di criteri stilistici e strutturali coerenti. Seguirono alcune soprelevazioni di edifici residenziali dispersioni (ad es. la corrispondenza personale è molto lacunosa). Dei fondi dell'Arch. st. d. BCI si vedano in primo luogo, ...
Leggi Tutto
La fotografia archeologica
Maurizio Necci
La possibilità che la fotografia potesse, già dalla sua nascita, essere utilizzata nel settore archeologico e nel campo dell'arte, fu evidenziata dalla relazione [...] preesistente. Normalmente le raccolte sono costituite da fondi di archivio della fine dell'Ottocento, successivamente di un'illuminazione non idonea a evidenziare gli elementi strutturali che si vogliono documentare. Nella fase di elaborazione ...
Leggi Tutto
strutturalismo
s. m. [der. di strutturale]. – Teoria e metodologia affermatesi in varie scienze dal primo Novecento, fondate sul presupposto che ogni oggetto di studio costituisce una struttura, ossia un insieme organico e globale i cui elementi...
Por
s. m. inv. Acronimo di Programma operativo regionale. ◆ [Italo Masala] Farà il ponte verso le elezioni, dicono. E lui conferma: «Certo, la mia giunta non potrà essere di lungo respiro e quindi dovremo concentrarci su alcuni obiettivi»....