'
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, i, p. 467; III, i, p. 270; IV, i, p. 321; V, i, p. 436)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione (8.336.000 nel 1998, secondo una stima ONU), in lieve [...] dimostrata dal governo nel perseguire gli aggiustamenti strutturali dell'economia, crebbe il malcontento nei confronti la ripresa delle riforme economiche, secondo i dettami del Fondo monetario internazionale, in attesa di nuove elezioni legislative. ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, i, p. 813; III, i, p. 507; IV, i, p. 621, V, ii, p. 17)
di Elio Manzi
Nel corso degli anni Novanta le condizioni economico-sociali della popolazione dell'E. sono [...] i sacrifici derivanti dal piano di austerità avviato nel 1992 in accordo con il Fondo monetario internazionale. Tale piano di riforme strutturali, di stampo ultraliberista, ha incentivato la privatizzazione delle imprese statali, imponendo drastici ...
Leggi Tutto
Slovacchia
Francesca Krasna
Ciro Lo Muzio
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato interno dell'Europa centrale. Secondo il censimento del 2001, la popolazione della Repubblica era [...] e Košice (235.000 ab.).
Grazie alle riforme strutturali attuate dal governo, la S. ha completato definitivamente leader del Movimento per la democrazia (HZD, Hnutie Za Demokraciu), fondato nel luglio 2002 da membri dissidenti dell'HZDS. Il 1° maggio ...
Leggi Tutto
Lussemburgo
Anna Bordoni
Francesca Socrate
'
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Europa centro-occidentale. Il L., dopo Malta, è il Paese più piccolo dell'Unione Europea: [...] sec. l'economia ha conosciuto importanti modificazioni strutturali. L'occupazione interna è aumentata progressivamente, , Londra e Francoforte) nei confronti delldella gestione dei fondi di risparmio del L., soprattutto rispetto agli anni Settanta ...
Leggi Tutto
Giorgios Glynos
Grecia
Ελληνικά κέρματα ευρώ
La Grecia e l’euro
di Giorgios Glynos
2 maggio
L’Eurogruppo, riunito in sessione straordinaria a Bruxelles, vara il meccanismo di sostegno finanziario triennale [...] hanno messo in risalto la sue storiche debolezze e carenze strutturali. Si sono rese necessarie decisioni fondamentali su due fronti. nazionale fu l’Eterìa, una società segreta patriottica fondata a Odessa nel 1814 e guidata da Alessandro Ipsilanti ...
Leggi Tutto
Vedi Spagna dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fiorente impero coloniale tra il 16° e il 17° secolo (il cosiddetto Siglo de oro), la Spagna possedeva numerose colonie situate prevalentemente [...] sviluppo economico e sociale spagnolo: la Spagna ha infatti ricevuto fondi netti equivalenti allo 0,8% del pil ogni anno dal per gli immigrati assorbiti dal boom economico. Gli squilibri strutturali dell’economia sono noti a Zapatero, che però non ...
Leggi Tutto
Vedi Ungheria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Ungheria è una repubblica parlamentare dell’Europa orientale, nata nel 1918 dalle ceneri della monarchia duale austroungarica. Gli attuali [...] per la decisione di utilizzare 14 miliardi di euro di fondi pensioni privati per il bilancio pubblico, sia per la proposta gli incassi pubblici anziché promuovere una politica di tagli strutturali. Tali scelte sono valse la sospensione dell’ultima ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] di paesi, in genere condizionati da pesanti handicaps strutturali.
Un ulteriore fattore di divisione che merita di delle Nazioni Unite a Tokyo, la Comunità Economica Europea con il Fondo europeo di sviluppo e con la Convenzione di Lomé, sottoscritta ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] dell’EU: è il caso di termini come ‘politica estera strutturale’ (vale a dire che mira alle cause di lungo periodo di sostegno e a progetti condivisi: il finanziamento da parte del Fondo europeo di sviluppo di uno ‘strumento per la pace in Africa’, ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] si impegna a riformare il proprio sistema economico nel senso concordato con il Fondo. Secondo i critici, le richieste di aggiustamento strutturale si baserebbero tuttavia su calcoli macroeconomici spesso fuorvianti rispetto alle reali condizioni del ...
Leggi Tutto
strutturalismo
s. m. [der. di strutturale]. – Teoria e metodologia affermatesi in varie scienze dal primo Novecento, fondate sul presupposto che ogni oggetto di studio costituisce una struttura, ossia un insieme organico e globale i cui elementi...
Por
s. m. inv. Acronimo di Programma operativo regionale. ◆ [Italo Masala] Farà il ponte verso le elezioni, dicono. E lui conferma: «Certo, la mia giunta non potrà essere di lungo respiro e quindi dovremo concentrarci su alcuni obiettivi»....