SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] sociali ed economiche antiche, considerate nelle loro specificità strutturali lontane da troppo facili analogie con il mondo moderno merito di Finley (v., 1965) l'aver chiarito che a fondamento della schiavitù per debiti non c'era da parte del ricco ...
Leggi Tutto
Rocco Familiari
Teatro
Il luogo d'incontro
di tutte le arti
(Roland Barthes)
Il teatro italiano oggi:
si può parlare di crisi?
di Rocco Familiari
26 febbraio
Con una conferenza stampa a Roma l'AGIS (Associazione [...] Szondi), sembra poco incline ad abbandonare i capisaldi strutturali che da Eschilo in poi hanno reso il a Genova, Torino, Napoli e soprattutto a Milano con il Piccolo teatro, fondato nel 1947 da P. Grassi. Fa eccezione Roma, dove il Piccolo teatro ...
Leggi Tutto
Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] sociali in questione sono di solito determinate da caratteri strutturali generali. Non è poi da escludere che si sociali (v. Campbell, 1971, pp. 82 e 235). Il fondamento del suo approccio esplicativo, ossia la teoria dei sentimenti morali, è di ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] ed è assai dubbio se un nuovo patto che non abbia come fondamento l'accettazione di un comune destino lavorativo possa ottenere l'ampiezza di quella media dell'economia darà luogo ad avanzi strutturali e una più lenta a disavanzi. Poiché trattamenti ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] nazionali del lavoro di Lassalle. Sempre nel 1696, John Cary fondò la Bristol Corporation for the Poor. L'iniziativa ebbe un spingeva oltre, suggerendo che si tratta di un problema strutturale delle economie monetarie in cui i salari sono corrisposti ...
Leggi Tutto
Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] ottimale di risparmio
La teoria neoclassica del risparmio si fonda sulle seguenti assunzioni: a) l'individuo è razionale e che, con il passare degli anni, i mutamenti strutturali dell'economia tendono a modificare i comportamenti degli operatori ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] - e dunque l'ingresso a pieno titolo nella dimensione delle metropoli contemporanee - è strutturalmente più ardua che in altre città: Berlino o New York, metropoli fondate, per così dire, sul principio del cambiamento, si trasformano, sì, in virtù di ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] non si diano le condizioni di svolte politiche strutturali, potrebbe apparire proprio quella di difendere, e , che la legittimazione delle situazioni esistenti nei Paesi musulmani si fondi sul ruolo di difensori dell’islam di cui sono investiti i ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] dalle altre e alcune ottengono un saggio del profitto strutturalmente più elevato grazie all'uso di tecnologie più efficienti, l'uso delle risorse naturali, interesse per l'uso dei fondi liquidi e profitto del produttore. In ultima istanza quindi il ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] dalla citologia che permettono di studiare le alterazioni strutturali della pelle in tutti i suoi strati dall cute sovrastante si erode con fuoriuscita di materiale purulento; sul fondo aderisce un cencio giallastro. Se più foruncoli si aggregano fra ...
Leggi Tutto
strutturalismo
s. m. [der. di strutturale]. – Teoria e metodologia affermatesi in varie scienze dal primo Novecento, fondate sul presupposto che ogni oggetto di studio costituisce una struttura, ossia un insieme organico e globale i cui elementi...
Por
s. m. inv. Acronimo di Programma operativo regionale. ◆ [Italo Masala] Farà il ponte verso le elezioni, dicono. E lui conferma: «Certo, la mia giunta non potrà essere di lungo respiro e quindi dovremo concentrarci su alcuni obiettivi»....