La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] costruiva a tavolino una Terra in cui esistevano collegamenti sotterranei tra fondo marino e corsi d'acqua, oppure un grande abisso che di una stessa bocca, tra le dissomiglianze strutturali di glossopetre e pietre, unitamente a una concessione ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] di divisione delle azioni di controllo e di trasformazione delle risorse societarie, di basi su cui tale divisione si fonda, e di differenziazione strutturale tra i sistemi sociali in cui i diversi 'modi' si concretano. Ove si consideri il modo di ...
Leggi Tutto
Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] di diritto, o, ancor più, dati che potremmo definire strutturali - o comunque dotati di una stabilità di lungo periodo procedurale, condizione imprescindibile dell'instaurazione democratica, si fondi su una convinta adesione ai principî e ai valori ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] ' è un dato di immediata evidenza, che si connette strutturalmente e per definizione alla stessa idea di nazione, la quale una sfera di valore e che può poi di volta in volta fondarsi - con intensità varie, ma di regola tanto più forti quanto più ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] commercio.
Ma l'aspetto più importante è che il neomercantilismo si fondeva con l'esprit nouveau e molti, tra i quali Voltaire e di sviluppo economico, in un contesto di modifiche strutturali (cambiamenti nella tecnologia e quindi nei costi relativi ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] poco condivisibile era, di conseguenza, la possibilità d'interpretare le linee evolutive di fondo del sistema delle imprese colto nei suoi aspetti strutturali e nella sua dinamica.Si è delineata una precisa esigenza di aprirsi alla considerazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] innovativa perché mirata alla determinazione di aspetti strutturali dei complessi dei metalli di transizione.
Nel Re e Paoloni non potevano non incontrarsi, e nell’ottobre 1962 fondarono il Gruppo di chimica teorica del CNR. Nel 1968 Paoloni lasciò ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] fusi insieme in modo da formare un unico elemento strutturale, con spazio interno in comune. Il perimetro dell' doppio spiovente ligneo, l'arredo è costituito da un bancone sul fondo, da due alti gradini che occupano parzialmente i lati lunghi e ...
Leggi Tutto
Investimenti
John S. Strong
John R. Meyer
Introduzione
In economia per 'investimento' si intende l'acquisizione o la creazione delle risorse utilizzate nella produzione. Nelle economie di mercato l'investimento [...] destinazione delle risorse. Questo modello si basa sulla teoria dei fondi residui presentata per la prima volta da Meyer e Kuh ( effetti della produzione sugli investimenti. I modelli strutturali tentano di inserire esplicitamente, tra questi fattori ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] rapporto strettissimo (a livello non solo culturale e strutturale, ma anche istituzionale) tra italiani e Chiesa romana religiosa.
L'idea che la Repubblica sia una comunità civile fondata sulla condivisione di diritti e doveri ha trovato di recente ...
Leggi Tutto
strutturalismo
s. m. [der. di strutturale]. – Teoria e metodologia affermatesi in varie scienze dal primo Novecento, fondate sul presupposto che ogni oggetto di studio costituisce una struttura, ossia un insieme organico e globale i cui elementi...
Por
s. m. inv. Acronimo di Programma operativo regionale. ◆ [Italo Masala] Farà il ponte verso le elezioni, dicono. E lui conferma: «Certo, la mia giunta non potrà essere di lungo respiro e quindi dovremo concentrarci su alcuni obiettivi»....