Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] di un nuovo modello culturale dell'azione pubblica fondato sulla dimensione locale dello sviluppo: si sono il governo Berlusconi non aveva contenuto il deficit con interventi strutturali, ma soprattutto non era riuscito a liberalizzare l'economia ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] di un nuovo modello culturale dell'azione pubblica fondato sulla dimensione locale dello sviluppo: si sono il governo Berlusconi non aveva contenuto il deficit con interventi strutturali, ma soprattutto non era riuscito a liberalizzare l'economia ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
'
(XXX, p. 264; App. II, ii, p. 756; III, ii, p. 638; V, iv, p. 587; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. [...] è risultato inferiore di circa l'1% rispetto al corrispondente periodo del precedente anno. I problemi di fondo, di natura strutturale, della R. restano comunque tutti ancora sostanzialmente irrisolti. I margini di manovra per ripristinare condizioni ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] dei conti pubblici, lo Stato realizzò importanti misure strutturali di riforma dei sistemi sanitario e previdenziale. Il richiamo norme finalizzate a promuovere la creazione di fondi pensionistici privati che tuttavia riscontrò limitati consensi tra ...
Leggi Tutto
Francia
geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato dell'Europa centro-occidentale. La popolazione è risultata di 58.518.395 ab. al censimento del 1999 e di 61.044.000 circa secondo stime ufficiali [...] in ordine alla gestione e al controllo dei fondi per la realizzazione dei programmi deliberati dallo Stato. mercato del lavoro sono stati rivolti al contenimento della disoccupazione strutturale; tra essi la riduzione dei contributi sociali a carico ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato insulare dell'Europa occidentale. Nei primi anni del 21° sec., il Regno Unito continuava a presentarsi [...] disavanzo a partire dal 2002.
Le politiche strutturali realizzate dal governo furono dirette principalmente a favorire giovandosi della crescita economica e dello stanziamento di maggiori fondi per servizi e pensioni. Ma all'inizio del 2001 ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] colpito quest'ultimo Paese: si sono così evidenziate le debolezze strutturali già presenti in B. e accentuate dalla politica economica ; sul fronte fiscale, in accordo con i fondi pensione e altri operatori coinvolti nell'imposizione sul reddito ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] dei conti pubblici, lo Stato realizzò importanti misure strutturali di riforma dei sistemi sanitario e previdenziale. Il richiamo norme finalizzate a promuovere la creazione di fondi pensionistici privati che tuttavia riscontrò limitati consensi tra ...
Leggi Tutto
Polonia
Luigi Stanzione e Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Stato dell'Europa centrale. La riduzione dei ritmi di crescita della popolazione e i fenomeni migratori hanno [...] con un ulteriore ricorso a risorse pubbliche. Tuttavia, i consistenti fondi europei, di cui la P. sarà il principale beneficiario ( nei settori cruciali delle infrastrutture, a trasformazioni strutturali nel settore primario, alla qualificazione del ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, i, p. 467; III, i, p. 270; IV, i, p. 321; V, i, p. 436)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione (8.336.000 nel 1998, secondo una stima ONU), in lieve [...] dimostrata dal governo nel perseguire gli aggiustamenti strutturali dell'economia, crebbe il malcontento nei confronti la ripresa delle riforme economiche, secondo i dettami del Fondo monetario internazionale, in attesa di nuove elezioni legislative. ...
Leggi Tutto
strutturalismo
s. m. [der. di strutturale]. – Teoria e metodologia affermatesi in varie scienze dal primo Novecento, fondate sul presupposto che ogni oggetto di studio costituisce una struttura, ossia un insieme organico e globale i cui elementi...
Por
s. m. inv. Acronimo di Programma operativo regionale. ◆ [Italo Masala] Farà il ponte verso le elezioni, dicono. E lui conferma: «Certo, la mia giunta non potrà essere di lungo respiro e quindi dovremo concentrarci su alcuni obiettivi»....