DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] gli echi della reazione italiana del 1898 - che aveva investito tra le altre alcune organizzazioni cattoliche - per lo sostenne fino in fondo, dopo aver attraversato un M. Albertini, La fondazione dello Stato europeo, in Il Federalista, marzo 1977, pp ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] di lavoro sul fondo. Far rispettare gli accordi da tutti gli agrari rimaneva l'impegno dei contadini comunisti in alcuni paesi europei.
L'organizzazione del resto era una polemica che investiva anche il ruolo del D., e aveva per motivo conduttore, da ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] vento che soffia" (Roma, Bibl. nazionale, Fondo Sessoriano, 382, c. 193v). Più tardi, , il p'iao, per tutti glieuropei che intendessero soggiornare in Cina società pagane resero episodici e cauti gliinvestimenti romani nel favorire la preparazione ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] perinvestimenti e consumi sociali, che si sostituisca alla domanda pergli americani volevano davvero che i comunisti non fossero necessari, non avrebbero dovuto spingerci sulla strada del Fondo campagna elettorale per il Parlamento europeo, veniva ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] per la crisi delle fabbriche lionesi e la chiusura dello sbocco inglese nella congiuntura politica ed economica europea. Prodotto dell'investimento Diz. Biogr. degli Italiani;fondo altrettanto importante è la Raccolta Milano 1962; pergli altri scritti ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] di C. E. finirono con l'avvantaggiare gliinvestimenti lanieri e la crescita in forze di un robusto a lunga scadenza e talora a fondo perduto, in grado pertanto di europeo), la stessa eredità ricevuta in pegno dal padre sembrava ancorarlo per ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] anche pergli interessi investimenti e della produzione nel settore.
Preoccupato per di Niccolò Susier (1688-1737); Modena, Biblioteca Estense, Fondo Campori, 91.XN.759; Mss., 1.5.31: , Il problema dell'equilibrio europeo, Torino 1963, ad ind ...
Leggi Tutto
CAMPILLI, Pietro
*
Nato a Frascati (Roma) il 30 nov. 1891 da Desiderio e da Enrica Ranelli, in una famiglia di agricoltori benestanti, dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, si laureò presso [...] Il C. si dimise da questa carica il 26 febbr. 1958, quando fu nominato presidente della Banca europea degli investimenti.
Come responsabile, per tutta la prima fase degli interventi straordinari nel Mezzogiorno, il C. giocò un ruolo fondamentale nell ...
Leggi Tutto
PASTORE, Giulio
Andrea Ciampani
PASTORE, Giulio. – Nacque a Genova il 17 agosto 1902 da Pietro, operaio, e da Teresa Pastore.
Entrambi i genitori erano emigrati dalle valli novaresi. Tornata la famiglia [...] investimenti in Europa, anche se condotta inizialmente per singoli settori produttivi, o perpergli Stati Uniti d’Europa, affiancò nel 1954 il Movimento federalista europeo nella battaglia per la CED (Comunità Europea conservano i fondi della ...
Leggi Tutto
CIASCA, Raffaele
Alberto Monticone
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 24 maggio 1888 da Antonio e da Maria Donata Vucci, in una famiglia borghese. Compiuti gli studi liceali nel seminario di Melfi, [...] investimentiper l'unità europea e della intensificazione dei rapporti con i paesi africani ed arabi (presidente dell'Istituto per l'Oriente, il C. fondò .: Necr. in Univ. degli studi di Roma, Annuario pergli anni acc. 1973-74 e 1974-75, Roma 1978, ...
Leggi Tutto
balneare s. m. Operatore nel campo degli stabilimenti balneari; concessionario di una spiaggia. ♦ La questione è quella della svolta – o presunta tale – nella guerra che i balneari stanno facendo al pericolo aste dettato dalla cosiddetta direttiva...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...