PRIVATIZZAZIONE
Luigi Paganetto
Dante Cosi
Aspetti generali. - A partire dagli anni Ottanta in alcuni paesi occidentali e, successivamente, dagli anni Novanta, nei paesi ex socialisti, ha ricevuto [...] potere di gestione e controllo di imprese pubbliche. Comune a queste differenti definizioni, come anche alle diverse . Il processo di p. in Polonia è fondato sull'azione dei fondid'investimento. Delle 600 imprese identificate nel 1993 come oggetto ...
Leggi Tutto
TRAZIONE
Filippo TAJANI
Luigi STABILINI
. Elemento comune a ogni locomozione è lo sforzo di trazione, o sforzo da spendere per tenere un mobile (veicolo terrestre, nave, dirigibile, velivolo, vettura [...] diversi sistemi di trasporto. Si esprime comunemente in kg. per tonnellata di peso sabbia in una scatola sul cui fondo sono applicati dei tubi che terminano spessore che presenti all'aria eguale superficie d'investimento. Si può dire, anzi, che nel ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO (XXXI, p. 990)
Franco LOMBARDI
Ideologia del movimento socialista: carattere del nuovo socialismo; vecchio e nuovo socialismo; socialismo e comunismo. - Dopo i movimenti avutisi già nel primo [...] l'occhio ad un fondo di verità che si d'un imperialismo che, con l'industrializzazione graduale dei paesi già oggetto di mercato, si esprime dapprima nelle forme dell'investimento lista del Fronte popolare con i comunisti ed altri gruppi e uomini di ...
Leggi Tutto
PSICOANALISI (XXVIII, p. 455; App. II, 11, p. 627; III, 11, p. 516)
Gaetano Benedetti
Dal 1960 a oggi la p. ha conosciuto una serie di importanti sviluppi volgendosi soprattutto in direzione dello studio [...] vaglio di elaborazione critica comune, che è ancora da che il disturbo psicotico sia fondato sull'incapacità del bimbo di d'amore arcaico; conseguente impossibilità d'internalizzazione progressiva della libido previamente investita nell'oggetto d ...
Leggi Tutto
Tecnocrazia
Domenico Fisichella
SOMMARIO: 1. Il rischio dell'ambiguità concettuale. 2. L'economia come discrimine. 3. I precursori. 4. Tre rivoluzioni industriali. 5. Caratteri strutturali e funzionali. [...] calcolatori elettronici del 1967 hanno una capacità d'azione dieci volte superiore a quelli del , e come tale il suo investimento produce (è suscettibile di produrre) , un problema di fondo: entrambi hanno una base comune di legittimazione sociale, ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] de miser Francesco Foscari, che lavorò i fondamenti de la sua caxa in pie 7 de emblematico di investimenti in edilizia seriale d'affitto organizzata p. 282.
157. A.S.V., Avogaria di Comun, processi per Nobiltà, b. 485 (Enrico Badoer); San ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] voluerint", comprese quindi le rendite sui fondi di loro pertinenza (8); inoltre il comune di Padova si assumeva l'impegno un certo rilievo anche nel quadro complessivo delle strategie d'investimento e di gestione del patriziato veneziano. Il caso ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] Moisè spera ancora di poter salvare il proprio piano d'investimento. Spiega Alvise Donato direttamente al duca come stanno familiari che, nel gennaio 1622, di comune accordo hanno deciso di costruire il teatro sul fondo di San Luca con un impegno ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] spera ancora di poter salvare il proprio piano d’investimento. Spiega Alvise Donato direttamente al duca come stanno che, nel gennaio 1622, di comune accordo hanno deciso di costruire il teatro sul fondo di San Luca con un impegno finanziario ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] riguardanti i beni ecclesiastici.
Le occasioni d’investimento non si limitavano al Regno d’Italia ma spaziavano su molti altri Stati del «comunismo bolscevico e ateo che mira a capovolgere l’ordinamento sociale e a scalzare i fondamenti della civiltà ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...