Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] parallelamente alla continua espansione della popolazione.
Politiche d'investimento di capitale relativamente modesto, a breve Studi preliminari di gruppo sui fondamenti di base, impartiti a tutti gli studenti e comuni a tutte le facoltà scientifiche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] «il senso comune […] fu che la ricostruzione poteva avvenire seguendo un piano» (p. 33); ma, anche nella riflessione sui fondamenti più duraturi da dovrebbero “sottoporre i loro piani d’investimento agli organi centrali della programmazione”. ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] ’incarnò a Roma nella convenzione tra Stato, Comune di Venezia e Società Porto industriale, una alla Giovane Italia. Ma faceva parte, in fondo, di quello stesso «decoro» il saper « cultura non costituisce un fattore d’investimento, è un oggetto e ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] favore come forma d'investimento particolarmente redditizia.
I non tutti erano in grado di condurla fino in fondo; l'avventura e altre attrattive di paesi lontani anche meno la solidarietà e la comunanzad'interessi che abbiamo visto contrassegnare ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] si pensa alla profonda influenza che il comunismo marxista ha avuto nelle vicende politico- l'avvento di un'economia socialista fondata su calcoli razionali (v. Dobb, scarto tra ciò che, in fatto d'investimenti, il sistema registrerà durante gli anni ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Hans-Ulrich Thamer
Introduzione
Il nazionalsocialismo come fenomeno storico ha una duplice dimensione: specificamente tedesca da un lato, europea dall'altro. L'ascesa del movimento [...] luogo, l'idea di un'affinità di fondo tra i due estremi politici del fascismo e del comunismo, visti entrambi come una minaccia per la temporaneo aumento della produzione nell'ambito dei beni d'investimento e un calo dei consumi. Per distrarre l ...
Leggi Tutto
Monete e banche
Ugo Tucci
Un secolo di stabilità economica
Per gli aspetti di vita economica veneziana che seguiremo in queste pagine il Seicento è un secolo lungo che possiamo far principiare nel 1587, [...] all’abbandono di certe forme d’investimento produttivo per passare a posizioni e inutili al bene comune, ritenendo che i capitali dovessero essere investiti in «commercio di era di 1.836.229 ducati e il fondo di cassa di 598.788; il rapporto di ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] quelli del consiglio d'amministrazione.
L'approvazione del governo è necessaria per tutti i progetti d'investimento di capitali di Il loro compito è di finanziare e amministrare un fondocomune di materiale rotabile. Su scala più limitata operano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le tecnologie per la vita e per la salute
Vittorio A. Sironi
Gli sfumati confini tra scienze della vita e biotecnologie
La fusione tra biomedicina e biotecnologie è un processo che si è andato progressivamente [...] industrie farmaceutiche, i capitali d’investimento, le società biotecnologiche, nel 1835), una pratica medica di comune ed esteso uso, utilizza un criterio matematico 1821-1894) nel 1851 per esaminare il fondo dell’occhio, e il laringoscopio, messo ...
Leggi Tutto
I proprietari fondiari in terra ferma
Marco Pozza
Il problema storiografico
Nel 1516, su commissione dei camerlenghi di comun, alla cui sede l'opera era originariamente destinata, Vittore Carpaccio [...] obbligo di apportare migliorie al fondo, in modo tale che da una oculata politica d'investimenti provenissero i possessi 'obbligo si ha notizia per la prima volta da uno statuto del comune di Treviso del 1260: A.S.V., Miscellanea atti diplomatici e ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...