Giuliana Martina
Abstract
La disciplina dei fondi pensione coinvolge numerosi soggetti che operano nel mercato finanziario inteso in senso lato: banche, imprese di assicurazione, società di intermediazione [...] o acquisizione di azioni o di quote di società immobiliari ovvero di quote di fondicomuni di investimento mobiliari chiusi (art. 6, co. 1, lett. d) ed e), d.lgs. n. 252/2005). Per converso, nella gran parte dei casi esso deve essere ...
Leggi Tutto
PESENTI
Vera Negri Zamagni
– Notizie della famiglia Pesenti risalgono al 1300. Attiva a Gerosa in Val Brembilla (Bergamo), da lì i Pesenti si sparsero nel territorio bergamasco e oltre.
Il primo componente [...] fossero versati in un fondocomune, amministrato di comune accordo.
Il secondogenito acquisizione di altre già esistenti (Villa d’Almè, 1911).
Nel 1911 la cui la cedette alla Fiat), fu invece un investimento personale.
La passione del ‘re del cemento ...
Leggi Tutto
VARASI, Giovanni
Luciano Segreto
VARASI, Giovanni (Gianni). – Nacque a Milano il 4 agosto 1942 da Leopoldo e da Giuseppina Annoni.
Il padre (1907-1990) lavorò come capo-magazziniere presso il Colorificio [...] Compagnia finanziaria, una banca d’investimento milanese. Nel 1989 scambiò a Raul Gardini e Giuseppe Cabassi fondò la Finisvim, che aveva partecipazioni immobiliari per falso in bilancio e false comunicazioni sociali legate alla fusione tra ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Camillo
Valerio Castronovo
Nato a Trieste il 22 ott. 1879 da Vittorio, pedagogista ed ebraista, e da Enrichetta Bolaffio, studiò con l'aiuto della comunita israelita, che intendeva fare [...] sfoggiando un fiuto non comune nel valutare le diverse opportunità d'investimento, s'era già fatto la somma da lui richiesta, pagata dal Tesoro italiano che la stornò dal "fondo riparazioni" dovute dal governo di Roma a quello di Belgrado.
Il C. morì ...
Leggi Tutto
Giovanni Adamo
Valeria Della Valle
Dagli ‘esodati’ allo ‘spread’ con tutti i suoi derivati (caro-spread, anti-spread). Questi alcuni dei termini più ricorrenti nel corso dell’anno. Insieme a ‘tecnogoverno’ [...] scommesse di chi oggi – società d’investimento o singoli finanzieri – punta ’idea di Mario Monti di usare il fondo salva-Stati EFSF per mettere un argine alle al ‘femminile’
L’iniziativa promossa dal Comune di Firenze, nel maggio 2012, ha rilanciato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] decisa sulla scena internazionale, non più solo grazie agli investimenti esteri, ma anche mettendo le sue produzioni, via via . d.C.). Caratteristica della mentalità cinese attraverso i secoli è stata quella di fondere e unire gli elementi comuni alle ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] d’Europa, come il tasso di investimento e il livello delle esportazioni, mentre il tasso d importanza ebbe il Regno di Northumbria, fondato da Etelfredo (593-617), nipote di e l'autorizzazione della Camera dei Comuni e della Camera dei Lord all ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] ultimo progetto, che ha richiesto un investimento di 3,7 miliardi di dollari la popolazione Zulu e fonderanno lo Stato libero d’Orange e la dell’inizio del 20° sec. vi trovarono elementi comuni alla propria ricerca, ma lo studio per individuare le ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] liberatore, non ricostituì però il vecchio E., ma fondò un nuovo regno, connotato da elementi di tipo ellenistico le banche di investimento straniere, minacciava usi sintattici, altri vocaboli sono d’altronde comuni alle lingue berbere e non semitiche ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] rilevante è l’affitto di fondi rustici.
Il c. autonomo investimento
- C. aventi a oggetto la prestazione di servizi di investimento, stipulati tra un soggetto abilitato – ossia autorizzato ai sensi del d vertono su argomenti comuni a tutti i ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...