Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] crescita economica si è fondato principalmente sul capitalismo mercantile classici, da A. Smith a D. Ricardo e J.S. Mill di profitto, i quali investono la quasi totalità del reddito penisola arabica); economie ex comuniste dell’Est europeo; economie ...
Leggi Tutto
Trasformazione dell’ordinamento produttivo in agricoltura, realizzata in seguito a un intervento pubblico nell’economia privata, mediante una ridistribuzione della terra o un riordinamento del regime fondiario. [...] produzione, anche se nel linguaggio comune si parla spesso di riforma agricoltura con l’investimento di capitali; per una conveniente rateizzazione. Il fondo era peraltro soggetto, anche vigore dell’ordinamento regionale, il d.p.r. 11/1972 previde il ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] il resto dal pascolo comune. Negli anni successivi questo fondi (enclosure), per cui vengono sempre meglio assicurate le proprietà dei privati, e così la coltivazione e l'investimento di capitali; si restringe il vago pascolo, si limitano i diritti d ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] comunità di studiosi dei fatti canadesi a livello universitario (di ''studi canadesi'') in oltre trenta paesi, oggetto di investimento cura di W. H. New, ivi 1990; D. G. Jones, Butterfly on rock, ivi stessa. General Idea, fondato nel 1968 da immigrati ...
Leggi Tutto
Il funzionamento di un sistema economico si può sempre considerare come il frutto dell'interazione tra comportamento dei mercati e scelte di politica economica. Nel caso dell'e. i. questa interazione è [...] definita una strategia di reflazione comune che prevedeva, per la Prelievo (DSP) emessi dal Fondo monetario internazionale.
Si trattava d'indirizzo. Sotto l'insegna delle ''politiche per l'offerta'' vennero varate misure di sostegno agli investimenti ...
Leggi Tutto
(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] Il terzo giorno (un bel poema visuale sugli stati d'animo di un pescatore in lutto) e Il comunicazione più diretto per affermare le ragioni dell'indipendenza. Nel 1975 fu fondato anni Harare ha iniziato a investire di più nel cinema dopo decenni ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098)
Giuseppe CARACI
Alexandre ABRAMSON
Tomaso NAPOLITANO
Wolfango GIUSTI
Corrado MALTESE
Territorî annessi e variazioni politico-amministrative. - Dopo il 1938 si [...] (9% del paese), di cui solo metà realmente messe a coltura, gli erbai investono 46,4 milioni di ha. (2%) e i frutteti 11,5 milioni (0 alleati nella lotta comune contro la Germania, avevano il loro fondamento in uno stato d'animo originato dalla ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] produttività era salita fortemente; per i minatori di fondo si è giunti a oltre 7 t giornaliere. Il Tyne e zona di Glasgow. L'investimento tende più che ad accrescere il d'inflazione, recessione e disoccupazione.
Le ragioni di questa crisi, comune ...
Leggi Tutto
Concetto del capitale. - Intorno al concetto del capitale sono state sostenute dagli economisti opinioni divergenti e le discussioni sull'argomento non possono ancora considerarsi definitivamente chiuse. [...] comune. La funzione economica delle ricchezze investite 'impiega, ma per gli operai appartengono al fondo di consumo, salvo per quella parte che un'impresa in capitale fisso o circolante d'altra impresa. Queste difficoltà di trasferimento ...
Leggi Tutto
Televisione
Aldo Grasso
La televisione nell'età dell'abbondanza
L'evoluzione dei sistemi televisivi nel primo lustro del nuovo millennio deve essere letta sullo sfondo delle trasformazioni di ampia [...] comunicative e simboliche e delle modalità di consumo e di fruizione, che hanno investito Austria).
La crisi dei servizi pubblici ha fondato le sue radici sia nella citata necessità da una parte, e degli obiettivi d'ascolto raggiunti, dall'altra; ciò ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...