È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] partenza dovevano essere comuni. Tali costruzioni (Blockbau) sono, d'altra parte, sicuri di abitazioni regolari nei "fondi di capanne" Essi mostrano, con di riparazione e manutenzione, ecc.). L'investimento di capitali in case abitate da povera gente ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] Harar e poi a sud di questa città nel fondo delle valli dell'Errer, del Dacato, del Fafan di 30 km. soltanto). Per essa la Somalia comunica con l'Italia e con l'Estremo Oriente, e sul Fafan, decise d'investire la posizione, saldamente fortificata ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] , sia dall'investimentod'onde di dimensioni meno superato le 100.000 tonnellate, e dalle provincie e dai comuni per la rimanente somma; 3. per i porti di terza lo si fa stretto, o lo si apre in fondo a un canale fiancheggiato esso stesso da un molo, ...
Leggi Tutto
ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves)
Gilberto BERNARDINI
Mario GIANDOTTI
Filippo EREDIA
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
Giovanni UGOLINI
Alfredo MELLI
Enrico VOLTERRA
È difficile [...] dalla sovrapposizione di due onde semplici, aventi comuni la lunghezza, il periodo e l'ampiezza, rapida rotazione, mentre un forte getto d'aria lo investe via via lungo i fori suddetti, questa diminuisce per acclività del fondo, l'onda si alza, si ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] un più elevato e più sicuro investimento di quello agrario). L'abuso o nella regione, all'infuori delle più comuni opere d'utilità pubblica, ponti, acquedotti, strade; , dove fregi dorati staccano su un fondo verde, alla ricca sedia vescovile fatta ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] il d. strategico (attività progettuale riferita all'insieme di prodotto, servizio e comunicazione), fondato sugli storiche, spesso a conduzione familiare, hanno ridotto gli investimenti per l'innovazione lavorando solo sul miglioramento stilistico, ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] Centro studi e archivio della comunicazione (CSAC) dell'università di di M. Weber, il capitalismo investe nell'opera d'arte come su un proprio simbolo, (nella villa di Biumo presso Varese, donata al Fondo per l'ambiente italiano nel 1996), mentre le ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] comuni, cui la l. 166/1975 già attribuiva una maggiore capacità di investimento I programmi urbanistici per Tsukuba (fondati su di un piano urbanistico- non superiore a 5 anni, a pena, in caso d'inerzia, di esproprio dell'area, mentre nelle altre zone, ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] e organizza in un'unica colonia gli stabilimenti fondati alla Costa d'Oro, arricchendola nel 1850 delle antiche fattorie danesi mezzi di comunicazione e di trasporto, promoverà, insieme con l'aumento dell'immigrazione e l'investimento dei capitali, ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] in Il Mulino-Europa, 1997, 21, pp. 19-37.
V. Giscard d'Estaing, H. Schmidt, La moneta unica non basta, in Liberal, 1997, degli altri due pilastri su cui si fonda l'U. E., in una posizione TUE, sicché la Comunità è ora investita di compiti in ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...