L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] abbia dato un forte impulso alla costruzione di comuni case di abitazione. D'altra parte, siamo nel secolo di Sansovino, Scamozzi fondi disponibili per gli investimenti erano una quantità sostanzialmente fissa e che pertanto ogni ducato investito ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] home
Well now, the reason why I left you down,
You know you'd done me wrong.
Well now, I'm comin' home to you baby and consistenti di cimarrones, fondandocomunità, coltivando, procreando veniva deportati, ma pienamente investiti da un sentimento di ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] città dell'Impero veneziano d'"Ultramare" alimentava la sottomissione delle comunità urbane e d'altro canto alleviava il migliorie tecniche per la cantieristica, anzi tutti rimpiangevano i fondiinvestiti su questo terreno. Nel 1520 i proti dell' ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] questo caso la resistenza aveva un fondamento più solido - almeno badando alla afroasiatici era ora agevolata dalla comunitàd'intenti esistente tra questi paesi in via di sviluppo - che consista d'investimenti di capitali (pubblici o privati), di ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] sono oggi fondate e controllate investimenti o altri tipi di cooperazione. Diversi centri possono riconoscere di avere interessi comuni per costituire un mercato comune H. Alker, B. Russett, A. Downs, D. Easton).
La tecnica più diretta è quella di ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] altri versi di sequenza: la comunità antica e la comunità germanica, caratterizzate l'una investito. E con il declino del profitto viene meno la stessa ragion d in una nuova fase: in ciò concordavano, in fondo, critici e difensori della teoria. E la ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] un uomo d’affari in vista di investimenti in miniere alieno» previa la concessione di due fondi o case, le esenzioni fiscali, e Ibid., c. 24. Alla supplica si oppose il nunzio della comunità di Bassano. Cf. Gabriele Lombardini, Pane e denaro a Bassano ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] città, di R. E. Park, E. W. Burgess e R. D. MacKenzie, Milano: Edizioni di Comunità, 1967, pp. 5-43).
Parsons, T., The structure of social action Fondo per gli Investimenti e l'Occupazione (FIO), tese a stimolare una presenza attiva dell'investimento ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] cui i mercati, i fondi di investimento e l'interazione tra le sui successi e sugli insuccessi delle comunità; il ruolo e le iniziative volte in West African kingdoms in the nineteenth century (a cura di D. Forde e P.M. Kaberry), London 1967, pp. 93 ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] strategie negli investimenti e nella ricerca incidono direttamente sull'autonomia dello Stato, mentre d'altra parte Stato, perché ha un altro fondamento a valle, cioè nella vita comune, nelle convinzioni di una comunità.
Il Gierke non creò in ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...