L'industria alimentare nel mercato globale tra tipicità locali e multinazionali
Francesco Chiapparino
Affrontare il tema del rapporto tra la moderna industria alimentare italiana e le tipicità regionali [...] e medio-bassi.
Tutto ciò, d’altra parte, non significa che l una volta, il massiccio investimento con cui la Ferrero cancella alcuni caratteri di fondo dei modelli di consumo il Paese di provenienza e le stesse comunità di emigranti (le Little Italy, ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] . Henry Ford fondò il proprio Dipartimento di Sociologia a Detroit nel 1914 per analizzare l'investimento di risorse umane meno evidente. Il contratto per la prestazione d'opera è divenuto un'alternativa comune alla carriera a vita sotto un unico ...
Leggi Tutto
Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] di non più di 5 addetti ai servizi d’istituto. Il 16,9% dei musei è dislocato in comuni con meno di 2000 abitanti. Il 47 accademico e per lo più fondato su una comune militanza culturale» (V. realizzazioni espositive l’investimento sul futuro di ...
Leggi Tutto
Università
Roberto Moscati
Origine ed evoluzione di una istituzione europea
L'università nel Medioevo
L'università rappresenta una delle istituzioni più importanti che la società moderna ha ereditato [...] diffuse, del resto, in numerosi centri urbani d'Europa nel corso dell'XI e del XII (ben noto quello spagnolo fondato a Bologna nel 1367) nazionale e una cultura comune, ed ha cercato di fatto aumentare l'investimento complessivo nella formazione e ...
Leggi Tutto
Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno
Salvatore Adorno
Approcci e periodizzazione
La storia delle Aree di sviluppo industriale (ASI), sebbene fino a oggi poco frequentata, [...] estese il vantaggio del fondo perduto dal 20 al 25 vitali attrattivi di investimenti. Essa ha così di piani regolatori dei due comuni madre, il piano ASI mise R. Zancan, Industria e ambiente nei piani d’area vasta dell’Italia repubblicana, pp. 339- ...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] comune a buona parte dell’Italia centro-settentrionale), ha preso corpo un sistema di impresa fondato sui settori delle manifatture leggere che richiede scarsi investimenti anche dal punto di vista della morfologia d’impresa. Se prima vi erano tre ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] di adeguamento tra risparmio e investimento. D'altra parte, per quanto concerne - di Milton Friedman) hanno in comune è l'interpretazione del consumo come risultato spreco finiscono per costituire i criteri di fondo per le sue scelte di consumo. ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] potenziali o reali, e dalla comunità dei suoi abitanti.
Sono così farne l'unità di misura di tale costo, fonda sul principio del margine il calcolo del saggio d'acquisto nei vari paesi), ai flussi internazionali di capitali (prestiti e investimenti ...
Leggi Tutto
La corruzione tra politica e mercato
Alberto Vannucci
La questione della persistenza di sacche di corruzione sistemica, sconosciute ad altri Paesi liberaldemocratici con equivalenti livelli di sviluppo, [...] comunicazione che – a parte casi straordinari di giornalismo d’ altro un canale per accedere a fondi pubblici e stornarli a beneficio dei decisori significa decidere di testa propria il tipo di investimento. Vuoi sulla corrente cui appartieni, vuoi ...
Leggi Tutto
La mafia, le mafie: capitale sociale, area grigia, espansione territoriale
Rocco Sciarrone
Tratti distintivi e radicamento territoriale
Le mafie italiane hanno origine in zone specifiche del Mezzogiorno: [...] e di costruzione del consenso su cui si fonda e perdura il potere mafioso. Com’è noto si mettono d’accordo per svolgere affari in comune, ovvero instaurano riciclaggio di denaro sporco, ovvero per investire i profitti derivanti da attività svolte ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...