SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] Atene, fondato sull'impiego di schiavi pubblici (lo Stato imprenditore!) per uno sfruttamento intensivo delle miniere d'argento del era comunemente disprezzato e posto al bando della buona società -, e inoltre la mancanza di investimenti rendeva ...
Leggi Tutto
Reddito
Roberto Scazzieri
Introduzione
Il concetto di reddito richiama un insieme di relazioni e processi di rilievo fondamentale per l'analisi dei sistemi economici, sia sul piano statico (caratteristiche [...] consumo. D'altra parte comunità di individui per effetto di entrate effettive oppure virtuali. Tra le entrate effettive generatrici di reddito possiamo ricordare i compensi di carattere salariale, i profitti e interessi sui fondi di capitale investiti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] questi temi fossero sotto traccia nelle riflessioni comuni, per es., a Brunelleschi e a avrà il maggior investimentod’intelligenza artistica e tecnica, d’impegno economico e che deriverebbe dal portare sino in fondo il modello di calcolo dei tre ...
Leggi Tutto
Educazione
Torsten Husén
L'educazione come compito pratico
Nel primo volume della sua monumentale opera American education (1980) lo storico dell'educazione Lawrence Cremin osserva che spesso il concetto [...] fondato nel 1887 e divenne un importante centro di studi d' educazione non sia solo consumo ma anche investimento, che si traduce in un beneficio 'utilizzano' la ricerca e vari modelli di comunicazione tra il settore politico e il mondo accademico. ...
Leggi Tutto
Moneta
FFederico Caffè
di Federico Caffè
Moneta
sommario: 1. Evoluzione storica della moneta. 2. Dalla moneta ‛pegno' alla moneta ‛segno'. 3. Le concezioni quantitative. 4. Le indicazioni di politica [...] le osservazioni dei filosofi J. Locke e D. Hume: elemento comune di questi diversi apporti essendo ‟il del reddito, ma anche dal fondo o stock della ricchezza disponibile. anche la domanda per fini di investimento). In tal modo, il ripristino ...
Leggi Tutto
Rivoluzioni agricole
David B. Grigg
di David B. Grigg
Rivoluzioni agricole
Introduzione
L'espressione 'rivoluzione agricola' è stata impiegata per descrivere una varietà di fenomeni eterogenei, verificatisi [...] data, la rivoluzione agricola aveva investito quasi tutta la campagna inglese . Ancor più lento fu il suo affermarsi nel resto d'Europa; alla fine dell'Ottocento solo l'11% del dei loro fondi e i nullatenenti dei loro diritti alla proprietà comune. Ciò ...
Leggi Tutto
Gestire un rischio e le sue ipotizzabili conseguenze significa preventivamente conoscerne cause, dinamiche, impatti, strumenti e competenze di prevenzione, strumenti e competenze di mitigazione e riparazione. [...] viene cementificata una superficie pari a quella del comune di Napoli e ogni anno una pari alla quali vanno aggiunti i vulcani sottomarini sul fondo del Tirreno tra Campania e Sardegna: Bueggio. L’immensa massa d’acqua investì poi le centrali di Povo ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] accordo coi poteri costituiti, rientrava nella comune esigenza di uomini e gruppi che aspiravano in crisi per carenza d'investimenti e profitti remunerativi, , era ridotto alla funzione di reperire i fondi per conto degli occupanti, le cui richieste, ...
Leggi Tutto
Calcolatori
GGianfranco Bilardi e Raffaele Tripiccione
Nicola Cabibbo
Mario Rasetti
Hardware, di Gianfranco Bilardi e Raffaele Tripiccione
Calcolatori paralleli, di Nicola Cabibbo
Calcolo quantistico, [...] dal canale, nonché l'indirizzo d'ingresso da cui si intende ricevere compilazione si possono investire molte più risorse per caches di primo livello, una cache comune di secondo livello e una serie di essere percorsa fino in fondo con successo, per due ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] 4) è un piano d'azione globale per guidare la comunità internazionale verso uno sviluppo sostenibile il trasferimento di tecnologie e gli investimenti in ambito tecnologico da parte di anni dopo è stato esaminato a fondo il settore dei trasporti, in ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...