Rino Gaetano
Alessandro Bratus
GAETANO, Salvatore Antonio (detto Rino). – Nacque a Crotone il 29 ottobre 1950, secondogenito di Domenico e Maria Riseta Cipale. Trascorsa l’infanzia a Crotone, si trasferì [...] Pier Paolo Pasolini. Perché altri, in fondo, come De Gregori, erano degli aristocratici» d’immediata periferia, […] entrambi sono tifosi sfegatati della Roma, si ritengono comunisti incoraggiò la RCA a investire su Gaetano anche in prospettiva ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] della luce nel vuoto e λ è la lunghezza d’onda della luce, mette in relazione la natura corpuscolare potenza convenzionale (detta comunemente un sole) è i livelli si fondono per dare luogo degli elevati costi di investimento. È tuttavia chiaro ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago; Fedele De Novellis
Recessione
«Competition has been shown to be useful up to a certain point and no further, but cooperation, which is the thing we must strive for today, begins where [...] per cercare una strada comune contro la recessione globale. beni: se si consuma o si investe di più, c’è più spesa è bene che sia chiaro il fondamento teorico in base al quale definiamo industrializzati, registrò i tassi d’inflazione più elevati e ...
Leggi Tutto
Iugoslavia
Eusebio Ciccotti
Cinematografia
Per 'cinema iugoslavo' si intende il cinema prodotto nella ex Iugoslavia o in parte di essa (dopo il 1991, infra) dal 1918 al 2002. Quando arrivò il cinema, [...] stentava a decollare ebbe buon gioco il cinema d'importazione, cui lo Stato impose dei dazi il 1997 e il 1998 la crisi investì il Kosovo, dove da circa un tre storie di comune vita quotidiana sotto assedio, fondendo documentario-reportage e scarna ...
Leggi Tutto
Interesse, saggio dell'
Mario Arcelli
Introduzione
I tassi di interesse che si registrano sui mercati monetari e finanziari e sui crediti e sui depositi delle banche sono essenzialmente compensi per [...] fattore determinante l'interesse. Divenne così pratica comune ragionare dell'esistenza di una funzione di produzione del risparmio.
D'altro lato non tutta la domanda di prestiti corrisponde a nuovi investimenti: una parte dei fondi richiesti può ...
Leggi Tutto
Integrazione internazionale
Enzo R. Grilli
Introduzione
Il termine 'integrazione economica internazionale' non ha un significato preciso e generalmente condiviso se non nella sua accezione più generale [...] LAFTA, fondati sulla liberalizzazione essa; d) più comune.
La giustificazione più importante e convincente dell'unione monetaria è quella della certezza dei rapporti di cambio tra i paesi membri. Tale certezza favorisce le decisioni di investimento ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] 1994 ha comportato, d’altronde, l’inevitabile investito fortemente: nel 2012 sono entrate in funzione 90 raffinerie nel centro-sud, mentre i progetti, e i fondi presidente inaugura anche un nuovo modello di comunicazione. Chávez parla in diretta tv, ...
Leggi Tutto
Torino
«Da Palazzo Madama al Valentino
ardono l’Alpi tra le nubi accese...
È questa l’ora antica torinese,
è questa l’ora vera di Torino...»
(Guido Gozzano)
La trasformazione di Torino
di Mercedes Bresso
19 [...] la costituzione di un fondo chiuso in favore dell’ investimenti per circa 360 milioni di euro, di cui 170 della Regione e 190 provenienti da Comuni, Province e Comunità la contea anche nel primo periodo del regno d’Italia. Verso il 940 il re Ugo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Sofisti
Aldo Brancacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’età dei sofisti è caratterizzata dall’emergenza del soggettivismo in campo [...] dell’ambito delle conoscenze che non investe il piano veritativo ma quello pragmatico. , come, per converso, svelare il fondo sopraffattorio, ingiustificato dal punto di vista nell’Epitafio tucidideo.
L’epimeixia (comunanzad’uso, scambio, nel senso di ...
Leggi Tutto
BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] musicale di Berio: nel quale l’investimento intellettuale messo in atto in una venne fondato nel 1987 col sostegno economico del Comune e per L. B., a cura di E. Restagno, Milano 2000; D. Osmond-Smith, L. B., in The New Grove dictionary of music ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...