Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] anche in questa sede non si potranno proporre che alcune linee di fondo.
La struttura del presente capitolo
In conseguenza di ciò, e per direttamente al comune cittadino) era infatti la zona d'elezione dell'investimento fondiario veneziano ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] a fronte di una somma mutuata, un fondo agricolo, col diritto di trarne, in L'investimento iniziale dunque si prospetta come particolarmente redditizio. Il tintore, d'altro nouus ai danni del comune: "Poiché il nostro comune subisce un raggiro e ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] da Bisanzio il patrizio Teodosio per investire da parte dell'imperatore Teofilo (che nel nome di solidarietà e interessi comuni (e nella stessa posizione ci fondo con l'autorità venetica legittimamente costituita. E a indicare come in questo giro d ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] condizioni di aridità. Comunemente però si trova un due parti terminali (epifisi) che si fondono solo al termine della crescita. Non si di specializzazione che investono la composizione assai generico. Così le monete greche d'argento del V-IV sec. a. ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] movimenti migratori. Le statistiche comunali fondate sui movimenti anagrafici riportano un tanto più che l'investimento di risorse affettive e dei morti conservato in Venezia, Archivio della Comunità Ebraica, b. 56 D.
8. Cf. R. Derosas, La ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] i lavori più comuni a ragazzine di età investiti nella nascita di un giornale unitario, "La Difesa delle Lavoratrici", con il quale "Su, Compagne!" si fonde materia prima di L. 1.150.000, la mano d'opera maschile costa L. 290.000, su un costo ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] il predominio di una tendenza di investimenti facente riferimento alla forte comunità ebraica veneta, tanto da venire definita Rezzonico avvenuto nel 1897(48). La Società commerciale d'oriente, fondata nel 1907, costituì la punta di diamante di ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] mantenimento di uno studente a Padova comportasse per la famiglia un investimento di 100-125 ducati annui (90). Non a caso, non dei singoli, ma anche delle comunità di Terraferma, fondendo dunque la professione d'avvocato con quella di "nunzio" ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] o di capitano e pertanto investito del compito di estendere la giochi d'armi avevano dato vita i Compagni per le vie di Venezia e, in Piazza, la comunità p. 112 - di una Compagnia della Calza fondata da servi). Gli ambienti in cui ci si ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] associati in modo ottimale. Un obiettivo comune a molti sistemi è, per d'altra parte, consente un chiarimento di fondo nelle situazioni a carattere competitivo, in particolare per certe situazioni commerciali o di rischio industriale per investimenti ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...