La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] di Almorò Albrizzi, che fondò nel luglio 1724 la il frutto degli investimenti dello Smith 123-150).
43. Ne dà notizia il "Giornale de' Letterati d'Italia", 34, 1723, pp. 544-547; cf. V. Romani di Giorgio Baf "quarantiotto", "Comunità", 184, 1982, pp. ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] Falcão e il fenomeno Ronaldo) e in comune con altri ambiti espressivi, quali per es. risoluta iniziativa in campo sportivo, fondandod'accordo con l'editore Sonzogno prima sua disposizione un determinato budget da investire (da notare che la gestione ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] per unire alla ruga quelle località di nuovo investimento, già marginali al mercato di S. Polo, il fondo mediante calli comuni, c. 58.
4. Andrea Dandolo, Chronica per extensum descripta, a. 46-1280 d.C., a cura di Ester Pastorello, in R.I.S.2, XII, ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] ). La colonizzazione deve assicurare l'equilibrio delle vie d'acqua e di terra e aprire a tutti la loro peso. Le comunitàfondate in quel tempo . Sull'incidente mortale occorso ad un bambino investito sulla Piazza da un cavallo e sul rilascio ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] investimento di energie molto superiore a quanto fin qui comunemente meglio conservate del Levante crociato.
Fondato dall'emiro di Homs nel des Croisés, in JAs, 209 (1937), pp. 494-500; D.J. Cathcart King, The Taking of Le Crac des Chevaliers in 1271 ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] un investimento economico consistente bollitura o a vapore, in pentole a fondo convesso poste su un solo fornello di ceramica d'acqua dolce. Gli alimenti venivano solitamente bolliti o arrostiti, mentre la frittura era sconosciuta; i cibi più comuni ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] . Vengono formati comitati privati che raccolgono fondi e li investono nel restauro di edifici, come gli estuario o in terraferma, 2 in qualche altro comune del Veneto e 2 in un comune del resto d’Italia o all’estero(91). Confrontando questi dati ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] impegnare ancora a fondo governo e Parlamento di quello francese (Coppola D’Anna 1946, p. 67 l’olio da 119,59 a 121,42, per il vino comune da 30,44 a 35,19 lire per ettolitro (Istat Dopo il 1880 gli investimenti in agricoltura tornarono a superare ...
Leggi Tutto
«Sudditi d’un altro stato»? Gli ecclesiastici veneziani
Antonio Menniti Ippolito
Tra lo stato e la Chiesa
Nel 1609 il nunzio pontificio Berlinghiero Gessi aveva un problema con il pievano di San Maurizio. [...] ’è dubbio che una selezione fondata su tali criteri poteva anche di cimentarsi in questi «investimenti», tanto più nel corso nel caso di benefici con cura d’anime; non disporre di una rendita maschi e gestiti in comune nella forma della «fraterna ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] le città delle oasi e le comunità nomadi che provvedevano sia ai trasporti che secolo era del 10-30%. Gli utili sull'investimento in spezie e cotone erano assai più alti, linee diverse per il fondo marino e la colonna d'acqua, la maggioranza degli ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...