BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] investimenti durevoli. Negli anni più recenti il concetto si è ancora ampliato all'attività parabancaria (leasing, factoring, gestione di fondicomuni di risparmio. Le banche popolari sono invece disciplinate dal d.l. n. 105 del 1948 e, ai sensi dell ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] una piccola parte dell’estuario con i comuni del Lido e di Murano (S. investimento che non dava profitti(54).
Due anni dopo, sfumata l’opportunità di fondare ,85%, livelli e decime per il 6,27%, ecc.
45. D.S. Landes, Prometeo liberato, p. 268.
46. A.S ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] ». Nel giro di un paio d’anni il livello dei presupposti comuni diventa più elevato, così come ruolo non di pura tappezzeria? Perché, in fondo, per molti film che hanno cominciato il proprio
Tutto sommato l’investimento affettivo e ideologico a ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] elementi, sia a fondamento dell’Unità nazionale e della popolazione si fa tumultuosa e investe i comuni della cintura (tra il 1951 e 1° vol., pp. 3-59; G. Haussmann, Il suolo nella storia d’Italia, 1° vol., pp. 61-132; E. Sereni, Agricoltura e ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] la libertà di investimento e di spesa degli imprenditori. I politici di sinistra accettano la premessa di fondo di questo argomento, e in questo modo accresce la facoltà d'azione morale nell'ambito della comunità nel suo complesso; nel sistema finale ...
Leggi Tutto
Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] di Nasso (Naxos), o dell'arcipelago egeo, fondato nel secolo XIII dal veneziano Marco Sanudo e stato convinto della saggezza economica di tanto investimento. L'onore aveva la sua importanza comune che le consentisse di amministrare il suo impero d' ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] simili. Di conseguenza, anche il concetto di 'comunità scientifica' non ha molto senso per il XVIII Ginevra, puntò il suo microscopio su una goccia d'acqua di fosso e spiò un vegetale, o fondata in Europa durante il XVIII secolo. Gli investimenti ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] per la mancanza di creatività, e neppure per carenze d’investimenti, quanto piuttosto per le incongruenze di un modello al pignoramento del fondo e dell’edificio. La situazione si trascina per parecchi anni; invano, nel 1830, il Comune di Venezia, ...
Leggi Tutto
La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] specifici per il '200: ma il relativo fondo, presso l'A.S.V., contiene un'ampia In merito v. le osservazioni di F.C. Lane, Investimento e usura, p. 212.
128. A.S.V di un registro del comune, ad opera del nobile Lorenzo Zulian; cf. D.E. Queller, Il ...
Leggi Tutto
La pietà laicale
Giuseppina De Sandre Gasparini
Premessa
Don Giuseppe De Luca, nell'ormai lontano 1956, in un primo approccio con la storia di Venezia come città "spirituale", diversa eppure strettamente [...] ad una completa ristrutturazione, l'investimento di tutta la somma all'uopo di una comunità possibile solo su fondamenti di parentela. 94. Andrea Dandolo, Chronica per extensum descripta a. 46-1280 d.C., a cura di Ester Pastorello, in R.I.S.2 ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...