La navigazione
Alberto Tenenti
L’argomento che si imprende a trattare si trova alla confluenza di altre e forse non meno importanti materie, che ci si propone di evocare o di sfiorare ma non di esaminare [...] in generale una guerra investe numerosi settori della società 94.000 fiorini, era munita di 5o cannoni e d’un equipaggio di 140 uomini, mentre il prezzo di della preda conquistata in comune e parendogli che Essi impegnarono a fondo la Repubblica ed ...
Leggi Tutto
Un teatro piccolo, povero, nuovo
Piargiorgio Giacchè
Un prologo su teatro e territorio
Il rapporto tra teatro e territorio è da sempre tanto obbligatorio quanto problematico, almeno per via della differenza [...] raccoglierne – davvero dal suo punto di vista – la memoria. D’altra parte però – da quella dell’arte – c’è anche con le comunità più piccole è il fondamento della sua stessa scarsa attenzione e il magro investimento dedicato alla costruzione di teatri ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] reali, per essere fondato, non può non i beni siano di proprietà comune e non siano oggetto di 1950 e il 1990, sostenuto da tassi di investimento di circa il 25% del PNL. Con un , che ha portato in un paio d'anni il rapporto tra quintile urbano più ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] cui i capitalisti non fanno più investimenti in nuovo capitale. La situazione che è in grado di sfruttare fino in fondo la possibilità di cui si è 'interdipendenza del sistema d'interazione sociale, quanto la comunicazione sociale globale intesa come ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] per favorire i comuni nemici luterani. fratello Federico, poi investito da P. del . Berra, L'accademia delle Notti Vaticane fondata da san Carlo Borromeo, Roma 1915.
16.
Sono ovviamente utili le voci del D.B.I. di personaggi legati al pontificato ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] risalenti al Periodo Classico Antico (300-600 d.C.), il cane era rappresentato in 3 m di larghezza, 2,12 m di altezza sul fondo di un pozzo a 5 m dal livello della investimento di lavoro e riti periodici che ponevano in comunicazione la comunità ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] per quel gruppo di persone che investiva i propri capitali nelle miniere, anche gran numero sia nelle città sia nei centri d'Europa e si diversificavano anche in relazione al la conoscenza del mondo si fondasse sull'esperienza comune ‒ su cui vi era ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] decentramento e rafforzamento delle autonomie locali e regionali che investì l’Europa fra la metà degli anni Ottanta e diversità del loro comune patrimonio culturale e naturale e fondamento della loro identità» (Consiglio d’Europa, Convenzione ...
Leggi Tutto
Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna
Salvatore Ciriacono*
L’ecosistema veneziano. Venezia e la Terraferma
Due ordini di problemi giungevano a maturazione nel corso del Settecento, [...] d’appalto (144). Approntare un «edificio da fango» significava effettuare un investimento agosto 1704).
109. A.S.V., Provveditori di comun, b. 46, proclama del 9 agosto 1703.
110 superficie e larghezza sul fondo, assicurando un rapporto proporzionato ...
Leggi Tutto
Il senso dello stato
Alberto Tenenti
L'espressione che corrisponde al titolo di queste pagine ha un significato che si ritiene abbastanza preciso: quello di consapevolezza operante dell'interesse [...] comunità di Terraferma e d'oltremare. Non stupisce dunque che proprio in questa fase di passaggio dal Comune cittadino alla Signoria territoriale s'intendessero fondare legittimi ed indiscussi tramiti, essi si investono del compito di farlo - e lo ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...