Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] che le investivano. Per questo motivo venne fondata nel 1896 leghino tra loro in una azione comune […] la prima cosa che dobbiamo L’area trentino-tirolese: la regione a più forte sviluppo cooperativo d’Europa, in Mezzo secolo di ricerca, I, 1, a cura ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] investimento narcisistico, sempre più spiccati e diffusi, indotti dai mezzi di comunicazione è teorizzato un cinema della trasparenza, fondato su un'idea di 'realismo ontologico anni Sessanta, con rassegne del cinema d'animazione di tutte le parti del ...
Leggi Tutto
Il mondo imprenditoriale e le sue associazioni
Giuseppe Berta
Tra centralizzazione e decentramento
Nel febbraio 1970 Confindustria diffuse i risultati del Rapporto Pirelli, il documento stilato nell’arco [...] quando la distribuzione dei fondi europei sarebbe diventata un conflittualità in fabbrica.
Un tratto comune lega le presidenze di Agnelli incoraggiasse le imprese a investire e a crescere. Tanto , certo, senza mai vagellare d’uscir dall’euro e dall’ ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] fondate sul principio di eccezione, più congrue al «senso comune». e di reazioni destinate a investire non solo gli ambienti giuridici 41-90.
S. Soldani, Il Risorgimento delle donne, in Storia d’Italia. Annali, 22, Il Risorgimento, a cura di A.M. ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] sull'autogestione dei lavoratori.I comunisti iugoslavi cercarono di fondare la loro riforma del sistema sulle viene trattenuta per gli investimenti dell'azienda e frutta interessi per i lavoratori (per lo più a tassi d'interesse più alti del tasso ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] 1623, delinea un comunismo utopico fondato sull'uguaglianza politica parte dei paesi capitalistici, gli investimenti per i juke boxes sono superiori il padronato soltanto un mezzo per preparare mano d'opera per le necessità a breve termine dell ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] d.C. o poco prima, l'elemento dominante. Caratteristici del Cuzco, così come di altre città fondate dagli un così elevato investimento di tempo e manodopera sono un focolare e, nella disposizione più comune, panche addossate ai muri e piccole ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] tanto da non poter disporre di fondi da ritenere propri o ad un investimento.
Questo schema concettuale era funzionale a due esigenze tra loro strettamente connesse, d la via più facile per condurre al comunismo e che il socialismo cattolico, dovuto ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] LXXVII, p. 214) come punto d’arrivo dell’affratellamento delle nazioni martiri, ognuna delle quali investita, all’atto della sua stessa le ideologie di stampo babuvista e comunista – riaffermava il fondamento religioso della politica e il potenziale ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] privati e comunità a investire le quello delle tematiche, quello dell’impostazione di fondo. Sul primo punto mi pare che si l’au-delà. Les hommes, la mort et la religion dans la région d’Avignon à la fin du Moyen Age (vers 1320-vers 1480), Rome ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...