Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] , che era stata fondata nel 1889(26). 1996.
22. Rolf Petri, La sfida lagunare: investimenti e imprenditori stranieri a Venezia, «Padania», 2, colerica del 1911, Genova 1917. Cf. Comune di Venezia-Ufficio d’igiene, «Bollettino Mensile», 4, 1911 ...
Leggi Tutto
La costruzione della città turistica
Andrea Zannini
Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] consistente, fu un investimento che venne evidentemente affrontato il 1859 e il 1866 fosse toccato il fondo di tale congiuntura. Nell’incertezza, e nel d’indipendenza, lo stabilimento venne abbattuto per motivi di sicurezza).
La posizione del Comune ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria tessile
Yasuhiro Ota
Nel confronto con l’agguerrita concorrenza di Paesi emergenti come la Cina, in questi primi anni del 21° sec. l’Italia ha saputo mantenere la propria posizione di vantaggio [...] forniti in seno alla stessa comunità. Così, ancora nel 19 (1915-2002) aveva fondato un’azienda di trasformazione d’alta moda nella metà degli anni Ottanta. Nel 1986, la società lanciò la linea M Missoni con un accordo di licenza. L’enorme investimento ...
Leggi Tutto
Il Paese dei cento paesaggi
Claudio Cerreti
Ripercorrendo fino alla condizione attuale le vicende del paesaggio italiano a partire dal secondo dopoguerra – e più indietro: attraverso gran parte del [...] è che oggi l’uniformità colturale investe proprio aree e paesaggi che non comune patrimonio culturale e naturale e fondamento percezione di questi paesaggi non è negativa – al contrario.
D’altro canto, lo si è detto dal principio, il territorio ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] ’ultima organizzazione si trovò investita di responsabilità, ma anche cattoliche d’Italia) non doveva distogliere dal comune obiettivo , Il Cardinale A.C. Ferrari a Milano 1894-1921. Fondamenti e linee del suo ministero episcopale, Milano 1981, pp. 411 ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] d'accordo con la ditta - sfruttarono gli scavi per ottenere due bacini in comunicazione dove i C. nel 1917 avevano investito in un complesso di alberghi e di fronte alle agitazioni dei marittimi - un fondo pensioni di lire 1.800.000. Restava un ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] chiesa; in fondo, adattamenti sacri d’indole lirica inseribile nel progetto di un investimento culturale qual è assegnato ad altri les vêpres et les saluts, Arras 1905.
16 Cfr. Comunità dei monaci di Camaldoli, Salterio monastico, canto e preghiera, ...
Leggi Tutto
Libri e futuro
Gian Arturo Ferrari
Entrata nel suo sesto secolo di vita l’editoria libraria si trova ad affrontare il più profondo rivolgimento della propria storia, tanto profondo da porne in questione [...] però l’onere dell’investimento.
Dall’opposizione primaria tra editoria di progetto ed editoria d’autore discendono altre lettori, ma una comunità totale di eguali, che possono di volta in volta ricoprire entrambi i ruoli. L’idea di fondo è quella di ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] di scambi sulle lunghe distanze. L'ipotesi si fonda su due elementi che appaiono oggi ambigui: delle comunità, incoraggiando investimenti di B (375-275 a.C. ca.), C (275-125 a.C. ca.), D (dal 125 a.C. ca. in poi). Restano più o meno estranee a ...
Leggi Tutto
Le politiche per l'integrazione degli immigrati: tra retoriche e realtà
Francesca Campomori
A partire dalla fine degli anni Ottanta le trasformazioni portate dall’immigrazione hanno prodotto un processo [...] Solo più di un anno dopo il comune è intervenuto, su sollecitazione tra l’altro locali non possano scegliere se investire di più su una priorità è il Contrat d’accueil et d’intégration (CAI) la regione ha lanciato un Fondo etico sulla casa, con ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...