Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] creazioni sociali. Gli assunti di fondo delle teorie durkheimiane sono stati oggetto comune diventano di fatto per certi aspetti estremamente simili.
Il sapere come capacità d mezzi sociali di produzione, ma investe anche i rapporti di produzione. ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] stato adottato nel 1998 per giudicare sia della guerra d’aggressione e dei crimini di guerra, sia di da problemi e malesseri che investono la loro tenuta sostanziale. Del comunità preesistente, non soggetta a discussione. Una politica che si fondi su ...
Leggi Tutto
Orientamenti dell’arte contemporanea
Stefano Chiodi
La condizione postmediale delle arti visive
All’inizio del 21° sec., le tendenze in atto nell’ambito delle arti visive si inscrivono in uno scenario [...] un investimento decostruttivo consapevole suo lavoro si presenta come un’allegoria del lavoro d’archivio, «a volte malinconico, spesso vertiginoso, comune tendenza alla ‘istituzionalizzazione’, tanto da far emergere un importante problema di fondo ...
Leggi Tutto
I prefetti e la città nei primi decenni postunitari
Nico Randeraad*
Introduzione
Il 26 marzo 1888 il consiglio comunale di Venezia decise all’unanimità di intitolare una calle sul retro della chiesa [...] opportunità di investimento: «Ora parmi di un senso di identità comuni fra l’élite intellettuale e fine del 1867 Torelli aveva fondato una Società per l’aereazione in polli e poi ci apre un locale d’onde usciva un odore da dover retrocedere. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Elettronica italiana: una storia con un futuro
Luca De Biase
Giuseppe Caravita
Il miracolo economico
L’Italia del dopoguerra è percorsa da una fioritura generale di iniziative, imprese, ricerche, invenzioni. [...] dopo Floriani avviò un altro investimentod’avanguardia: una piccola linea di mercati.
Ma un’offerta tecnologica fuori dal comune non significava, di per sé, il la loro azienda non li capiva fino in fondo. Vigna non si arrese solo perché i suoi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese del Risorgimento
Giovanni Paoloni
Contesti economici e percorsi interpretativi
Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] dell’Italia era, d’altronde, una situazione comune alla maggior parte la jeannette nel 1812, e nel 1818 fondò a Solbiate Olona una filatura meccanica. Fu e che si rivelarono subito un ottimo investimento, dando lavoro a oltre 900 persone, con ...
Leggi Tutto
I sistemi urbani in Italia
Rosario Pavia
Il territorio come rete
I fenomeni urbani vengono interpretati sempre più frequentemente attraverso la nozione di rete. Il territorio appare come un sistema [...] d’Europa e scandito dalle fasi di urbanizzazione (crescita), suburbanizzazione (crescita delle corone e calo demografico del comune energia). Non solo mancano investimenti per lo sviluppo delle fonti sviluppo. È questo, in fondo, il nodo che bisognerà ...
Leggi Tutto
Prostituzione
Nanette J. Davis
di Nanette J. Davis
Prostituzione
Definizione. La prostituzione in una prospettiva interculturale
La prostituzione può essere definita in termini generali come una prestazione [...] attraverso cui gli uomini effettuano investimenti 'a basso costo' con un d'azzardo) continuò a prosperare in forma clandestina.
La presa del potere da parte dei comunisti 29), storicamente "la dinamica di fondo del sistema della prostituzione era il ...
Leggi Tutto
La ricerca musicale
Giorgio Battistelli
Il problema
L’orizzonte della ricerca musicale appare oggi molto più indefinito che in passato. Non è nemmeno più ovvio distinguere tra una musica di ricerca [...] un mutamento di paradigma che investe tutti i parametri della non ha più ragion d’essere e di conseguenza ’arte di pensare che non ha nulla in comune col pensiero», come si potrebbe dire estendendo alla tratti dei rumori di fondo di una sala da ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] storica”7: sistema il cui fondamento assiologico è parso vacillare sotto i atteso dell’investimento in è un dato di comune esperienza che il pregiudizio massimo sono stati innalzati a 6 e 36 dall’art. 3 del d.l. 12.7.2018, n. 87, conv. con mod. ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...