La musica nell’era digitale
Franco Fabbri
L’alta fedeltà come fenomeno di massa
Il pubblico iniziò ad associare l’aggettivo digitale al suono e alla musica negli anni Settanta del secolo scorso. Gli [...] soglia elevatissima per l’investimento in una fabbrica di un secondo di musica), sono giudicati comunemente ‘ad alta fedeltà’: ma quello che condivisione pubblica di video fondato all’inizio del 2005, nel corso della decina d’anni durante i quali le ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] si fondò un commune populi, che si contrapponeva al vecchio comune, indiretto sono costituiti dai beni di investimento (come il meccanotessile e le ,2 nella siderurgia. Da un bollettino della Banca d'Italia, presentato il 16 marzo 2004, risulta che ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La nozione di azienda, come pure di un ramo particolare della stessa, si incentra sostanzialmente sulla disciplina del relativo trasferimento, distinto dal trasferimento di [...] d'azienda (Tar Lazio, 26.2.2014, n. 2217);
vi) la denominazione sociale, investendo rispetto a quella di diritto comune, essendo accompagnata dal beneficio della del medesimo cessionario-garante, di un fondo rischi, ove il credito di regresso ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] incentivo a concentrare la produzione presso il solo paese d'origine.
La distinzione tra IDE 'a prato verde A contrastare il luogo comune che investire all'estero significa tagliare componenti, servizi.
La considerazione di fondo è comunque che, da un ...
Leggi Tutto
Pena
Massimo Pavarini
di Massimo Pavarini
Pena
Introduzione: alcune utili distinzioni
Pene di fatto e pena legale
Una nozione sociologica di pena che si limiti a coglierne i profili descrittivi si [...] e riforma carceraria negli Stati Uniti d'America, alla suggestiva lettura di Michel la pena meritata è il comune sentire della gente, con fianco ad alcune critiche di fondo.
La prima è che segnava l'insuccesso dell'investimento educativo in carcere. ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] come donne, come esponenti di una comunità: «Il corpo delle donne usato come non è accompagnata dall’investimento in sanità, istruzione, profughi in cerca di sopravvivenza. D’altra parte, il divario sempre tempi sono in fondo combattute con armi ...
Leggi Tutto
Finanza etica e microfinanza
Mario La Torre
Declinare con precisione i caratteri della finanza etica risulta essere tanto necessario quanto complesso. Necessario, perché il nuovo secolo ha posto come [...] rendimenti di mercato assicurati dai Fondicomuni di investimento e dai Fondi pensione etici sono spesso spiegati giocano un ruolo decisivo. La trazione verso una finanza etica, d’altra parte, risponde all’esigenza di non sacrificare l’interazione ...
Leggi Tutto
Il ruolo economico dello Stato
Roberto Artoni
Alessandra Casarico
Il ruolo dello Stato nelle economie capitalistiche è sempre stato definito dalla teoria economica sulla base di tre elementi: a) le [...] o meno stringenti, la comunità si fa carico delle situazioni si articolano e si fondano per il loro finanziamento del 10% contro un tasso d’inflazione media del 3%. Sotto sarebbe ammesso per le spese per investimento (la golden rule come adottata ...
Leggi Tutto
L’economia dell’Africa subsahariana
Bruna Ingrao
Geografia, Stati, popolazione
Il continente africano comprende 53 Stati che si sono formati nel loro assetto attuale per lo più nella seconda metà del [...] comuned’acquisto). Il settore finanziario, sofisticato, ha un peso di rilievo nell’economia sudafricana e svolge una funzione di servizio per gli altri Paesi africani, con un importante ruolo di intermediazione nel convogliare gli investimentifondato ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] si appropria legittimamente dei frutti che ha coltivato; d) quanto alla terra in sé, poiché essa remunerazione all’investimento e al rischio imprenditoriale su cui si fonda, come si territorio, l’impatto della comunicazione pubblicitaria. L’effetto di ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...