Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] di capitali e investimenti, proprietà intellettuale. Principi ispiratori comuni, che riflettono i fondamenti dell’economia di a più rapida crescita (a partire dalla Cina e poi dei c.d. BRICS, con l’aggiunta cioè di Brasile, India e Sud-Africa) ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di economia agraria
Guido Fabiani
L’evoluzione dal 1850 al 1950 della Scuola di economia agraria va analizzata da una duplice prospettiva. In primo luogo, considerando come, sul piano generale, [...] delle scelte di consumo e di investimento. Non v’era, quindi, traccia – intesa come uno dei problemi di fondo delle trasformazioni economiche e sociali in atto trattandosi di una comune macchina dell’industria manifatturiera (D’Antone, in ...
Leggi Tutto
TOLOMEI
Michele Pellegrini
– Famiglia tra le cinque ‘schiatte maggiori’ che composero l’indiscussa élite del ceto magnatizio senese della piena età comunale e quindi del patriziato cittadino nella prima [...] 1121 e del 1159) del fondo diplomatico Tolomei.
Per certo tra il investendo principalmente sulla terra e sul credito al Comune. pp. 475-492; Ead., I T. banchieri di Siena, Siena 1995; D. Waley, Siena e i senesi nel XIII secolo, Siena 2003, ad ind.; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La formazione professionale tra filantropia e istituzioni
Elena Canadelli
Il contributo della filantropia: uno sguardo d’insieme
Dagli inizi dell’Ottocento alla prima metà del Novecento l’istruzione [...] nel 1878, con il sostegno della provincia e del comune, fondò a Vicenza una scuola-officina collegata ai suoi stabilimenti di le altre nazioni l’Italia doveva investire su un «vasto e organico» sistema d’istruzione tecnica e di tirocinio professionale ...
Leggi Tutto
La transizione nell’economia russa
Domenico Mario Nuti
L’evoluzione della Russia nel primo decennio del 21° sec. vede la continuazione del processo di transizione postsocialista, iniziato nel 1992 dopo [...] tuttavia la strada della restaurazione comunista. Si discute oggi se, una caduta del 3,8%, il Fondo monetario internazionale addirittura del 7,5%. 2020 del 5-5,5% e un maggiore investimento in R&D crescente gradualmente dall’odierno 1,1% del ...
Leggi Tutto
ANTONINO Pierozzi, santo
Arnaldo D'Addario
Figlio di ser Niccolò e della seconda moglie di lui Tommasa di Cenni di Nuccio, nacque a Firenze, nel 1389. Il Morçay (S. Antonin..., Paris 1914, p. 13, n. [...] di Fiesole che era stato fondato dal Dominici da poco tempo 1424 a Napoli, per dirigere la comunità di S. Pier Martire. Nei sei in quanto denaro destinato a investimento per attività mercantile (cfr. Théol. Cath.e del Dict. d'Hist. et de Géogr.Ecclés ...
Leggi Tutto
Gentile a Pisa: Jaja, D’Ancona, Crivellucci
Mauro Moretti
Ritorno a Pisa: percorsi e memorie
Il 14 novembre 1914 Gentile avviava il suo insegnamento di filosofia teoretica a Pisa con una celebre prolusione [...] di cui mi son nutrito e mi nutro; egli mi comunicò l’amore ond’era infiammato l’animo suo; egli fu di libertà mi parve d’averne anche più del bisogno. Vi giunsi dal fondod’una lontana provincia, comunque di un potenziale investimento. Fra le altre ...
Leggi Tutto
Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
La dir. 2009/12/CE intende fornire un sistema comune per la regolamentazione dei diritti aeroportuali in quegli aeroporti, [...] d) le entrate che conseguono dalle anticipazioni tariffarie vengono accreditate su un apposito fondo vincolato del bilancio della società, somme queste svincolabili se gli investimenti nell’ambito del Consiglio (posizione comune CE n. 22/08 del ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] D. usò la sua posizione per crearsi un vasto possesso nella Riviera di Ponente. Questa scelta gli fu suggerita sia da motivi econoinici (l'investimento , che vi fondarono Castel Lombardo. accordo tra il suo Comune e Carlo II d'Angiò.
Nel frattempo ...
Leggi Tutto
Clientela
Shmuel Noah Eisenstadt
Luis Roniger
Introduzione
L'espressione 'relazioni patrono-cliente', coniata in origine nell'antica Roma repubblicana, è stata usata in misura crescente nell'antropologia, [...] includa tutti e due i tipi; d) in linea di principio si ritiene patrono-cliente è che esse si fondano su un elemento molto forte di investimento tecnologico e finanziario, a limitate possibilità di credito e a uno scarso sviluppo delle comunicazioni ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...