Il nuovo reddito di inclusione
Fabio Ravelli
Con l’emanazione del d.lgs. 15.9.2017, n. 147, che ha introdotto il cd. “reddito di inclusione” (ReI) anche l’Italia si è dotata di una misura generale di [...] minimo di radicamento nella comunità alla quale si chiede si basano sull’idea di fondo che la prestazione debba essere a fare ciò che è prescritto dal d.lgs. n. 147/2017 (molte regioni come obiettivo, mediante l’investimento di risorse regionali, di ...
Leggi Tutto
Le Autorità di sistema portuale
Francesco Mancini
Con l’obiettivo di accrescere la competitività dei porti italiani, il d.lgs. 4.8.2016, n. 169, interviene a modificare la disciplina dell’ordinamento [...] comune o i comuni interessati, ma la cui approvazione finale sarà di competenza della Regione interessata d promozione di programmi di investimento infrastrutturali che contemplino contributi giuridica. Il suo fondamento è costituito dal principio ...
Leggi Tutto
Giuseppe Corasaniti
Abstract
L’art. 44 d.P.R. 22.12.1986, n. 917 (TUIR) non definisce espressamente la categoria dei redditi di capitale, limitandosi ad elencare, attraverso un metodo casistico e puntuale, [...] tipiche il cui elemento comune è costituito dalla circostanza del regime del risparmio gestito di cui all’art. 6, d.lgs. n. 461 del 1997, non sono assoggettati ad relativi investimenti. Tali redditi riflettono la valorizzazione delle quote del fondo ...
Leggi Tutto
Lo spettatore e le nuove pratiche della visione
Mariagrazia Fanchi
Nell’arco di pochi anni, con una rapidità che non ha eguali nella storia delle tecnologie, la digitalizzazione dei sistemi di comunicazione [...] ’investimento che la comunicazione al tentativo di regolamentare le pratiche d’uso di Internet, introducendo un insieme comunicazione televisiva viene ridotta a rumore di fondo, venivano considerate forme corrotte di visione, per quanto le più comuni ...
Leggi Tutto
L’anatocismo e le banche
Loredana Nazzicone
L’anatocismo bancario riceve una disciplina speciale rispetto a quella comune ex art. 1283 c.c., frutto di innovazioni legislative, interpretazioni giurisprudenziali [...] per legge (art. 2, co. 61, d.l. 29.12.2010, n. 225, introdotto il vigore della disciplina comune, ossia l’art. , c’è luce in fondo al tunnel, in Giust , n. 26724, sulla responsabilità nei servizi di investimento e i doveri di informazione.
11 Cass., S ...
Leggi Tutto
ORLANDO
Michele Lungonelli
– Famiglia di imprenditori di origine siciliana, trapiantata in Toscana nella seconda metà dell’Ottocento, legò le sue sorti, per più generazioni, allo sviluppo della cantieristica [...] un progetto di collegamento tra il comune di San Marcello e la modello d’impresa costruito nell’arco di due decenni, fondato sulla pp. 188, 197 s., 203; G. Doria, Investimenti e sviluppo economico a Genova alla vigilia della prima guerra ...
Leggi Tutto
Philipp Fabbio
Abstract
Viene illustrata la disciplina sostanziale e rimediale dell’abuso di dipendenza economica tra imprese, come prevista dall’art. 9 della l. n. 192/1998 e da altre disposizioni legislative [...] un “diritto civile comune” o a un di fondo. Mentre dipendente al recupero dell’investimento, se del caso anche 10, l. 11.11.2011, n. 180; artt. 17 e 62, d.l. 24.1.2012, n. 1, conv. in l. 24.3.2012, n. 27; d.lgs. 9.10.2002, n. 231; l. 6.5.2004, n. 129 ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] funzioni fin dal giugno 1896 (Arch. d. Soc. Edison [ASE], Verbali del Consiglio Edison coprì con l'autofinanziamento nuovi investimenti per più di 14 milioni, nel fondo del 1916, nelle lunghe trattative con il Comune di Milano, per la costituzione ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Ripercorsa l’evoluzione storica dell’arbitrato del lavoro, vengono esaminate le recenti riforme della disciplina dell'istituto, dedicando particolare attenzione alle diverse [...] c.p.c. le parti possono investire la commissione del potere di decidere si fonda, le prove, il valore della controversia; d) eventualmente Diversamente, il procedimento sarà regolato dalla disciplina comune dell’arbitrato libero, ovvero dall’art. ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e auto riciclaggio
Renato Bricchetti
Il dibattito sul fenomeno del reimpiego delle risorse prodotte da illeciti penali, ed in particolare sul cd. autoriciclaggio, è assai vivo ed attuale, [...] .
La disposizione d’altra parte configura – come si diceva – un reato comune a forma libera fondi e li alloca presso un fiduciario; il funzionario pubblico corrotto che trasferisce le somme percepite ad un prestanome; il narcotrafficante che investa ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...