LINGERI, Pietro
Chiara Baglione
Nacque a Bolvedro, una frazione del comune di Tremezzo, sulla sponda occidentale del lago di Como, il 25 genn. 1894, da Tomaso, ebanista, e da Isola Frigerio.
Nel 1906 [...] anche un maggiore investimento economico rispetto a Portofino e a Rivolta d'Adda e, soprattutto, la nuova sede delle scuole d'arte di Brera. Il progetto e Bibl.: Milano, Studio Lingeri, Fondo P. L.; Tremezzo, Amila, Fondo P. L.; Como, Centro studi ...
Leggi Tutto
MORONI, Primo
Paolo Capuzzo
– Nacque a Milano il 17 giugno 1936 da Francesco e da Marina Bindi, in una famiglia toscana di origine contadina, di fede monarchica, emigrata a Milano negli anni Trenta.
All’arrivo [...] cassiere, il quale dilapidò il fondo cassa comune tentando la sorte al casinò – investivano la quotidianità, il corpo, la sessualità, la comunicazione, gli impresa! Oltre il ghetto: un dibattito cruciale, con D. Farina e P. Tripodi, Roma 1995; Le ...
Leggi Tutto
QUAZZA, Guido
Gilda Zazzara
QUAZZA, Guido. – Nacque a Genova il 14 giugno 1922, terzo dei cinque figli di Maria (detta Manina) Capitelli e dello storico Romolo.
La madre proveniva da un’importante famiglia [...] distanza ideologica dalle brigate comuniste locali. Giorgio fu catturato istituzionali.
L’investimento nel rapporto Firenze 1970).
Nel 1972 fondò la Rivista di storia ’intervento Storia della Resistenza e storia d’Italia: ipotesi di lavoro (in ...
Leggi Tutto
Carla Moreni
L’opera tra tagli e nuovi talenti
Il 7 dicembre 2010 apertura alla Scala della stagione d’opera 2010-11. Per tradizione è l’unica data del calendario della musica col privilegio di entrare [...] a surclassare.
Nel 2011 il timore comune tra i sovrintendenti delle belle sale dall’investimento sui giovani lo offrono la Mozart e la Cherubini, le orchestre fondate e , dove ha esordito come direttore d’orchestra all’età di ventuno anni ...
Leggi Tutto
VIOTTI, Vittorino
Alessandro Sannia
– Nacque a Torino il 1° settembre 1900 da una famiglia di modeste condizioni sociali. Suo padre Antonio faceva l’infermiere mentre sua madre, Margherita Barrera, [...] lo spinse a fare anche un investimento importante nel settore turistico e ricreativo. Insieme con l’ingegnere Ettore Caretta nel giugno del 1946 fondò la Monte Triplex srl, che ottenne dal Comune di Salice d’Ulzio una concessione per la costruzione ...
Leggi Tutto
COSTABILI CONTAINI, Giovanni Battista
Gianni Venturi
Nacque a Ferrara da Luigi Costabili e da Anna Containi il 29 genn. 1756. Rimasto orfano all'età di sei anni di entrambi i genitori, il C. venne allevato [...] delle sue terre e fondò con altri amici che militare, sull'esempio di quella lombarda d'età comunale, ma nel secondo congresso, nel nuovo regime l'investimento di ingenti somme. L un tipo di collezionismo non comune al suo tempo, raccogliendo in ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Giovanni
Gabriella Battista
RUCELLAI, Giovanni. – Nacque a Firenze nel gonfalone del Leone rosso del quartiere di S. Maria Novella il 26 dicembre 1403 da Paolo di messer Paolo di Bingeri di [...] d’Arte di cambio e seta a Venezia, con un forte investimento di capitali, pari per la sua quota a 6000 fiorini, iniziando una lunga attività nel campo economico e finanziario.
Nel corso della sua lunga vita fondò del Comune, ufficiale ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Innocenzo
Marzio Romani
Nacque il 19 ag. 1920 a Milano da Antonio e Elisa Zambetti. Nel febbraio 1944 si laureò in economia e commercio presso l'Università L. Bocconi con G. Demaria, sul [...] e applicata. Tratto comune di questi primi come temi di fondo per la comprensione inducono a considerare l'economia come il risultato d'una realtà che sempre si fa ed in capitale e lavoro, risparmio e investimento, di equilibrio di flussi monetari ...
Leggi Tutto
PIL (Prodotto Interno Lordo)
PIL (Prodotto Interno Lordo) Principale misura di sintesi dell’andamento dell’attività economica di un Paese.
PIL
PIL (Prodotto Interno Lordo)
Fedele De Novellis
Misure [...] fine periodo; gli investimenti ‘netti’ sono pari fluttuazioni dell’attività rispetto a una tendenza di fondo che può essere diversa a seconda dei Paesi in una valuta comune può essere effettuata sulla parità dei poteri d’acquisto, che consentono di ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...