DE CECCO, Marcello
Pier Francesco Asso
Nascita e formazione
Marcello de Cecco nacque a Roma il 17 settembre 1939.
È stato un economista, storico e pubblicista tra i più noti e rispettati nella seconda [...] della Rivista di storia economica, fondata da Luigi Einaudi nel 1936 investimento, le emissioni delle ‘obbligazioni Beneduce’ seppero generare, per la prima volta nella storia d a Roma il 2 marzo 2016, il Comune di Lanciano gli dedicò il palazzo di ...
Leggi Tutto
NICOTERA, Giovanni
Marco De Nicolò
NICOTERA, Giovanni. – Nacque a Sambiase (Catanzaro) il 9 settembre 1828 da Felice e da Giuseppina Musolino, originaria di Pizzo e sorella di Benedetto e Pasquale, [...] in vista di un investimento che si rivelò fallimentare . Rimaneva evidente il comune intento di battere il da Cantelli dai fondi segreti del ministero 1961, ad ind.; A. Moscati, I ministri del Regno d’Italia, IV, La Sinistra al potere, Salerno 1964, ad ...
Leggi Tutto
DONAT-CATTIN, Carlo
Alessandro Parola
Origini e formazione
Nacque a Finale Ligure (provincia di Savona) il 26 giugno 1919. Il padre, Attilio, di origini savoiarde, era un impiegato della Banca commerciale [...] pericolo del sorpasso comunista, Donat-Cattin condivise l’investimento fatto sulla che negli anni Ottanta si fondò sull’alleanza con i socialisti nouveax destins - Verso nuovi destini, Roma 2001; C. D. 1991-2001, a cura di B. Donat-Cattin, Torino ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] la animano ("Il carattere comune che hanno avuto come D., dall'esame dei molteplici fattori dinamici, storici ed istituzionali, che influenzano le decisioni di risparmio e di investimento Board of Governors del Fondo Monetario Internazionale a ...
Leggi Tutto
SFORZA, Ascanio Maria
Marco Pellegrini
SFORZA, Ascanio Maria. – Nacque il 3 marzo 1455 a Milano da Francesco Sforza, duca di Milano, e da Bianca Maria Visconti.
All’età di dieci anni fu avviato alla [...] anche alla sua mediazione. Ma l’investimento politico così compiuto andò in fumo disperata gli impose di far causa comune con il fratello, che gli fondo alle sue arti dissimulatorie, Ascanio riuscì a ingraziarsi il sovrano e il suo ministro Georges d ...
Leggi Tutto
ZANUSO, Marco
Annalisa Viati
Nacque a Milano il 14 maggio del 1916, quintogenito di Francesco, medico ortopedico, e di Antonia Saladino. Dopo aver conseguito la maturità classica, nell’anno accademico [...] da un investimento nel design così Comune di Milano lo insignì della medaglia dedicata a 'le persone che hanno fatto grande Milano'; il Compasso d
Fonti e bibliografia
Balerna, Archivio del Moderno, fondo Marco Zanuso. E.N. Rogers, Milan: Design ...
Leggi Tutto
TOMMASINI, Vittorio Osvaldo (Farfa)
Manuela Manfredini
– Nacque a Trieste il 10 dicembre 1881 da Filippo, facchino al porto, e da Marianna Cesaratto, originari di Vivaro d’Udine. Ebbe tre sorelle, Maria, [...] tra le file del Movimento futurista torinese – fondato da Fillia e Tullio A. Bracci nel o nella Sala Rossa del Comune. Ma l’opposizione dell’addetto investimento stradale.
Fonti e Bibl.: Le Carte Farfa, conservate a Rovereto presso il Museo d ...
Leggi Tutto
CANEVARO, Felice Napoleone
Mariano Gabriele
Di famiglia ligure originaria di Zoagli, nacque a Lima (Perù) il 7 luglio 1838 da Giuseppe e Francesca Velaga. Ammesso alla Regia scuola di marina di Genova [...] ad evitare l'investimento da parte dell' comune Marina, Arch. dell'Ufficio stor. della Marina militare,Fondo biografie e carteggi personali, cart. 4, 31- 1958, pp. 58-66; Id., Laseconda guerra d'indipendenza sul mare, in Nuovaantol.,iºgenn. 1960, ...
Leggi Tutto
OSSOLA, Rinaldo
Alfredo Gigliobianco
OSSOLA, Rinaldo. – Nacque a Lecco l’8 novembre 1913 da Romeo, proprietario di un negozio di scarpe, e da Genoveffa Merlo; il fratello, Mario, fu sindaco di Varese [...] all’oro. Favorì l’investimento dei ‘petrodollari’ nel 1975, ma già il 22 maggio 1976 comunicò al governatore Baffi l’intenzione di dimettersi fondi dell’Archivio storico della Banca d’Italia dei quali si segnalano: Ossola Studi; Carte Baffi; Banca d ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] tanto da non poter disporre di fondi da ritenere propri o ad un investimento.
Questo schema concettuale era funzionale a due esigenze tra loro strettamente connesse, d la via più facile per condurre al comunismo e che il socialismo cattolico, dovuto ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...