PARODI DELFINO, Leopoldo
Pia Toscano
– Nacque a Milano il 5 ottobre 1875 da Carlo Giuseppe Delfino e Marina Parodi. Dalla loro unione nacquero sei figli: Rachele, Leopoldo, Angelo, Enrico, Umberto e [...] Leopoldo aveva avviato alcuni investimenti in campo industriale, Baby apposta sulla facciata del comune. Leopoldo, del resto, D.; Torino, Archivio Istoreto (Istituto piemontese per la storia della resistenza e della società contemporanea), fondo ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Stefano
Francesco Malgeri
Nacque a Guastalla (Reggio Emilia) il 1°ag. 1881 da Leone e da Luigia Bresciani. Giovanissimo frequentò le organizzazioni cattoliche animate da mons. Andrea Carlo [...] di non contraddire i deliberati congressuali.
Il C. comunicò a Mussolini questo o.d.g. con una lettera dello stesso 20 aprile, alla di un sistematico rastrellamento e di un successivo investimento del risparmio a favore della politica agraria del ...
Leggi Tutto
RAGGIO, Edilio
Roberto Tolaini
RAGGIO, Edilio. – Nacque a Genova il 15 luglio 1840 da Carlo (1814-1872), uno dei principali armatori navali genovesi dell’epoca, e da Fortunata Orsolina (1819-1886).
Negli [...] loro stabilimenti nell’allora Comune di Sestri Ponente. Fondo Luigi Luzzatti, Corrispondenza, 4 lettere di Raggio; Roma, Archivio storico della Banca d’Italia, Banca d è l’opera di G. Doria, Investimenti e sviluppo economico a Genova alla vigilia ...
Leggi Tutto
RASPONI, Gioacchino
Angelo Varni
RASPONI, Gioacchino. – Nacque a Trieste l’8 marzo 1829, primogenito del conte Giulio e della principessa Luisa, figlia di Gioacchino Murat e di Carolina Bonaparte, sorella [...] Dante Alighieri affiliata al Grande Oriente d’Italia; fondò e diresse dal 1867 la filiale poco propenso all’investimento innovativo. Si trattava che subì la vendetta dei «tristi» che «avevano in comune con esso il sangue e la parentela, ma non la ...
Leggi Tutto
MARTELLO, Tullio
Gabriella Gioli
– Nacque a Vicenza il 13 marzo 1841 da una famiglia della media borghesia. Il padre Carlo era impiegato di livello superiore dell’amministrazione finanziaria lombardo-veneta [...] partendo da un’aspirazione comune alla pace, puntavano sociali e, nel 1869, fondò a Ginevra la Revue d’économie, d’histoire et de statistique.
Sostenuta vedeva determinato non dal rischio dell’investimento, ma soltanto dalla legge economica, ...
Leggi Tutto
NEMBRINI PIRONI GONZAGA, Cesare
Roberto Regoli
NEMBRINI PIRONI GONZAGA, Cesare. – Nacque il 27 novembre 1768 ad Ancona dal marchese Alessandro Nembrini Gonzaga (1736-1818), gentiluomo di Camera del [...] del vescovato, investendo ben 30.000 1814. Sempre nel fondo della Segreteria di e cittadino patrizio cardinale C. N. Il comune di Ancona, Ancona 1838; G. Moroni, 763; F. Castelli, Ancona Osimo, in Le Diocesi d’Italia, II, A-L, Cinisello Balsamo 2008, ...
Leggi Tutto
ZEGNA, Ermenegildo
Danilo Craveia
di Monte Rubello di Trivero. – Nacque a Trivero (oggi Valdilana), in provincia di Biella (allora provincia di Novara), il 2 gennaio 1892, da Michelangelo Zegna Baruffa [...] di comune accordo Zegna fu investito del cavalierato Fondo Famiglia Zegna/Corrispondenza personale; Fondo Opere socio-assistenziali/Centro assistenziale Zegna. Si veda inoltre www.archiviozegna.com e www.archivitessili.biella.it.
I ricostruttori d ...
Leggi Tutto
LINGERI, Pietro
Chiara Baglione
Nacque a Bolvedro, una frazione del comune di Tremezzo, sulla sponda occidentale del lago di Como, il 25 genn. 1894, da Tomaso, ebanista, e da Isola Frigerio.
Nel 1906 [...] anche un maggiore investimento economico rispetto a Portofino e a Rivolta d'Adda e, soprattutto, la nuova sede delle scuole d'arte di Brera. Il progetto e Bibl.: Milano, Studio Lingeri, Fondo P. L.; Tremezzo, Amila, Fondo P. L.; Como, Centro studi ...
Leggi Tutto
MORONI, Primo
Paolo Capuzzo
– Nacque a Milano il 17 giugno 1936 da Francesco e da Marina Bindi, in una famiglia toscana di origine contadina, di fede monarchica, emigrata a Milano negli anni Trenta.
All’arrivo [...] cassiere, il quale dilapidò il fondo cassa comune tentando la sorte al casinò – investivano la quotidianità, il corpo, la sessualità, la comunicazione, gli impresa! Oltre il ghetto: un dibattito cruciale, con D. Farina e P. Tripodi, Roma 1995; Le ...
Leggi Tutto
QUAZZA, Guido
Gilda Zazzara
QUAZZA, Guido. – Nacque a Genova il 14 giugno 1922, terzo dei cinque figli di Maria (detta Manina) Capitelli e dello storico Romolo.
La madre proveniva da un’importante famiglia [...] distanza ideologica dalle brigate comuniste locali. Giorgio fu catturato istituzionali.
L’investimento nel rapporto Firenze 1970).
Nel 1972 fondò la Rivista di storia ’intervento Storia della Resistenza e storia d’Italia: ipotesi di lavoro (in ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...