Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] Supponiamo che il salario per un giorno di lavoro comune sia in India pari a una rupia e, negli chimici; le esportazioni di beni d'investimento e di beni finali di consumo nucleo di grandi imprese, che si fondano su impianti di ampie dimensioni e ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] mondiale banche, investitori istituzionali (fondi pensione, fondid'investimento), imprese industriali e commerciali: condivise e che emerga gradualmente, nel rispetto delle diversità, un fondocomune di valori.
Si può ritenere che non vi sarà una ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
MMarcello de Cecco
di Marcello de Cecco
Mercati finanziari
sommario: 1. I termini essenziali. a) Origine e contenuto dei mercati finanziari. b) I soggetti coinvolti nei mercati finanziari. [...] delle risorse si è espressa sotto forma di ciò che viene comunemente indicato con il termine 'repressione finanziaria', vale a dire l' per collocare parte dei propri risparmi in fondid'investimento sia azionari che obbligazionari, allestiti e ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] dopo la grande depressione degli anni trenta, avevano più aspetti in comune con le idee di Cantillon, Quesnay e Malthus (la cui direzione solo per quanto riguarda l'allocazione di fondid'investimento e le nomine più importanti. Essi vengono giudicati ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] all'ingovernabilità delle aspettative e delle decisioni d'investimento in economie intrinsecamente monetarie, le crisi possono comune denominatore la vastissima letteratura della crisi che arriverà sino alla fine degli anni quaranta, fondendosi ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] punti: 1) un dispositivo comuned'emergenza per fronteggiare le crisi di rifornimento, fondato sui tre principi del mantenimento vengono anche ‛esportate' capacità industriali: i beni d'investimento e il know-how tecnico destinati alla creazione di ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] zinco e l'alluminio non è inferiore al 40%; d) le principali materie prime sono trattate in un ampio questi i costi di opportunità dell'investimento 'finanziario' in materie prime), prime. Al trattato per il FondoComune in seno all'UNCTAD si è ...
Leggi Tutto
Oro
Alberto Quadrio Curzio
di Alberto Quadrio Curzio
Oro
Premesse definitorie
L'oro è un metallo prezioso, omogeneo, frazionabile e durevole, con funzioni e proprietà multiple. È stato storicamente [...] -riserva di valore, bene d'investimento e mezzo di produzione. tale base deve essere dichiarata al Fondo Monetario Internazionale (FMI), per ogni valuta la difficoltà di stimare la produzione nei paesi comunisti, si rileva che, nell'arco degli ultimi ...
Leggi Tutto
Programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
Programmazione
sommario: 1. Oggetto dell'indagine. 2. Svolgimento dell'indagine. 3. Perché si ricorre alla programmazione economica. 4. Metodologia [...] volta in volta ci si riferisce.
Il motivo comune che induce a ricorrere alla programmazione i paesi f) Elaborazione del programma specifico d'investimenti e prove di coerenza del piano programmatore: il quale, in fondo, si identifica con il governo ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] struttura dei rapporti sociali, fondata su una fitta rete d'interrelazioni tra i soggetti economici : 1) una politica d'investimenti infrastrutturali (lo sviluppo dell agricoltura tra il 1967 e il 1984 nella Comunità di nove paesi è stato del 5,0%); ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...