I grandi rivolgimenti economici e sociali seguiti alle due grandi guerre e la diffusa applicazione di nuovi prodotti e nuovi metodi tecnici conseguenti a quella che si può ormai chiamare la seconda rivoluzione [...] d. l. 10 aprile 1947, n. 261, aveva previsto anche l'attuazione di piani di ricostruzione da attuarsi dai comuni o, in via integrativa, dallo stato.
b) Investimenti 1962-63.
Gli alloggi costruiti con tali fondi sono assegnati per metà in affitto e per ...
Leggi Tutto
. Stazione climatica degli S. U. nel New Hampshire, a NE del M. Lafayette (m. 1606) nella Franconia Range. Ivi dal 1° al 22 luglio 1944 fu tenuta la Conferenza monetaria e finanziaria delle Nazioni Unite, [...] del Fondo o all'atto della propria adesione, se successiva, comunichi la parità della propria moneta espressa in peso d'oro della Banca tenendo in considerazione l'effetto degli investimenti internazionali sullo stato degli affari nei varî paesi ...
Leggi Tutto
OLEODOTTO
Vittorio Zanoletti
. L'o. è un mezzo per il trasporto del petrolio grezzo e/o dei prodotti derivati dal petrolio grezzo. Comprende tubazioni in acciaio, stazioni di spinta, impianti per ricevere, [...] solo 2 volte per l'investimento e il costo unitario di negli alvei dei fiumi e sul fondo di mari poco profondi. La La prova finale di un o. prima d'iniziare le operazioni è fatta quando la delle valvole che mettono in comunicazione con i vari punti ...
Leggi Tutto
La B. m. ha sede a Washington e si articola in cinque istituzioni, la principale delle quali è l'International Bank for Reconstruction and Development (IBRD), costituita, insieme al Fondo monetario internazionale [...] a finanziare programmi di investimento nei Paesi in via di finanzia emettendo obbligazioni, l'IDA utilizza fondi elargiti dai Paesi più ricchi. operante nell'interesse comune. A tale un ruolo di primaria importanza.
bibliografia
D. Clark, J. Fox, K. ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] quindi armonizzarli; calcolare gli investimenti e gli ammortamenti; paesi industriali.
Ecco qual era, nella Comunità Economica Europea, la durata media del occupazione, collegata a - e fondata su - una politica economica d'insieme.
È chiaro, per ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] città, di R. E. Park, E. W. Burgess e R. D. MacKenzie, Milano: Edizioni di Comunità, 1967, pp. 5-43).
Parsons, T., The structure of social action Fondo per gli Investimenti e l'Occupazione (FIO), tese a stimolare una presenza attiva dell'investimento ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] cui i mercati, i fondi di investimento e l'interazione tra le sui successi e sugli insuccessi delle comunità; il ruolo e le iniziative volte in West African kingdoms in the nineteenth century (a cura di D. Forde e P.M. Kaberry), London 1967, pp. 93 ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] economie di mercato
Nei paesi ex comunisti si è posto il problema di investire in Italia. Se la parità aurea della lira è 0,001 grammi d'oro e quella della sterlina è un grammo d sovrano prelevasse con le imposte fondi superiori a quelli necessari per ...
Leggi Tutto
Capitale
Giorgio Lunghini
Introduzione
'Capitale' è un termine tratto dal linguaggio comune, con cui si indica normalmente qualsiasi forma di ricchezza accumulata e accantonata, che consenta di ottenere [...] un reddito. L'altra parte del fondo, in quanto destinata al consumo immediato ai loro prezzi). Il fattore di proporzionalità comune ai prezzi di tutti i beni capitali funzioni di chi possiede potere d'acquisto e di chi investe in mezzi di produzione, ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] ipotesi su cui si fondano: cioè, mercato chiuso, invariabilità degli investimenti privati, e propensione media Secondo Coase, poiché la teoria economica comunemente accettata suppone che i costi per mettere d'accordo le parti (costi di transazione) ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...