DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] la animano ("Il carattere comune che hanno avuto come D., dall'esame dei molteplici fattori dinamici, storici ed istituzionali, che influenzano le decisioni di risparmio e di investimento Board of Governors del Fondo Monetario Internazionale a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gustavo Del Vecchio
Roberto Scazzieri
I contributi principali di Gustavo Del Vecchio riguardano la teoria monetaria, le teorie del capitale, interesse e credito, la dinamica economica. Il suo programma di ricerca parte dai lavori di Francesco Ferrara e Tullio Martello sulla struttura delle azioni ... ...
Leggi Tutto
Economista (Lugo di Romagna 1883 - Roma 1972). Docente a Trieste, Bologna, Milano e Roma, fu espulso dall’insegnamento a causa delle leggi razziali e costretto all’esilio in Svizzera. Nel dopoguerra fu ministro del Tesoro (1947-48), governatore per l'Italia membro del Board of Governors del Fondo Monetario ... ...
Leggi Tutto
Economista italiano (Lugo di Romagna 1883 - Roma 1972); prof. nelle univ. di Trieste, Bologna, Milano e Roma; ministro del Tesoro (1947-48), governatore per l'Italia membro del Board of Governors del Fondo Monetario internazionale (1948-50). Socio nazionale dei Lincei (1948). Si è occupato soprattutto ... ...
Leggi Tutto
Economista, nato a Lugo (Ravenna) il 22 giugno 1883. Sino dai primi scritti si dedicò a ricerche dinamiche (Prodotto netto e monopolio, Bologna 1905, e Ricchezze immateriali, Alessandria 1908) e di teoria monetaria (I principii della teoria pura della moneta, nel Giorn. degli econ., 1909). Professore ... ...
Leggi Tutto
CANEVARO, Felice Napoleone
Mariano Gabriele
Di famiglia ligure originaria di Zoagli, nacque a Lima (Perù) il 7 luglio 1838 da Giuseppe e Francesca Velaga. Ammesso alla Regia scuola di marina di Genova [...] ad evitare l'investimento da parte dell' comune Marina, Arch. dell'Ufficio stor. della Marina militare,Fondo biografie e carteggi personali, cart. 4, 31- 1958, pp. 58-66; Id., Laseconda guerra d'indipendenza sul mare, in Nuovaantol.,iºgenn. 1960, ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] per favorire i comuni nemici luterani. fratello Federico, poi investito da P. del . Berra, L'accademia delle Notti Vaticane fondata da san Carlo Borromeo, Roma 1915.
16.
Sono ovviamente utili le voci del D.B.I. di personaggi legati al pontificato ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] tanto da non poter disporre di fondi da ritenere propri o ad un investimento.
Questo schema concettuale era funzionale a due esigenze tra loro strettamente connesse, d la via più facile per condurre al comunismo e che il socialismo cattolico, dovuto ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] d'accordo con la ditta - sfruttarono gli scavi per ottenere due bacini in comunicazione dove i C. nel 1917 avevano investito in un complesso di alberghi e di fronte alle agitazioni dei marittimi - un fondo pensioni di lire 1.800.000. Restava un ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] di Freud la nevrosi d’angoscia ha in comune con l’isteria «una più condizioni per potersi produrre. L’investimento oggettuale si dimostrò scarsamente resistente e fu una società dove la norma non è più fondata, come in passato, sull’obbedienza, la ...
Leggi Tutto
ANTONINO Pierozzi, santo
Arnaldo D'Addario
Figlio di ser Niccolò e della seconda moglie di lui Tommasa di Cenni di Nuccio, nacque a Firenze, nel 1389. Il Morçay (S. Antonin..., Paris 1914, p. 13, n. [...] di Fiesole che era stato fondato dal Dominici da poco tempo 1424 a Napoli, per dirigere la comunità di S. Pier Martire. Nei sei in quanto denaro destinato a investimento per attività mercantile (cfr. Théol. Cath.e del Dict. d'Hist. et de Géogr.Ecclés ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] D. usò la sua posizione per crearsi un vasto possesso nella Riviera di Ponente. Questa scelta gli fu suggerita sia da motivi econoinici (l'investimento , che vi fondarono Castel Lombardo. accordo tra il suo Comune e Carlo II d'Angiò.
Nel frattempo ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] funzioni fin dal giugno 1896 (Arch. d. Soc. Edison [ASE], Verbali del Consiglio Edison coprì con l'autofinanziamento nuovi investimenti per più di 14 milioni, nel fondo del 1916, nelle lunghe trattative con il Comune di Milano, per la costituzione ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Marco
Alfeo Giacomelli
Nacque a Roma il 15 ag. 1740 dal nobile ravennate Costantino e dalla contessa Diana Ippoliti di Gazoldo di Mantova e fu battezzato in S. Pietro il 18 agosto, primogenito [...] fino al Lamone venisse assoggettata alla comune tassa idraulica per i lavori in valle fondiva. Una tassa provvisionale di mezzo baiocco per staro d'estimo oltre due decenni e avrebbe portato all'investimento di oltre 20.000 scudi nella tenuta ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...