Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] di cui aveva investito il proprio figlio Pier Luigi Farnese, affinché si tramandasse poi nella sua famiglia: Parma e Piacenza erano città da cui si riusciva ad intercettare le comunicazioni , si fondava su un modo diverso di concepire i ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] ebbe la sua matrice comune nelle navi inglesi alla fonda: i marinai impiegavano il diinvestimenti in denaro o, più spesso, della messa a disposizione di tempo e spazio pubblicitario, ottengono gli stessi riconoscimenti di una delle categorie di ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] , a scopo diinvestimento o a fini assistenziali: nobili e Fraterne, Procuratie, conventi, monasteri, clero secolare. Ed è all'attività di questi che ci interesseremo per identificare, nei termini del possibile, le linee difondo che orientano l ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] e la nascita di una più grande Venezia nella quale si fondessero la città antica trovare traccia di nuovi progetti e piani diinvestimento. Anche l L’elenco completo si trova in S. Barizza, Il Comunedi Venezia, p. 63.
314. Avanziamo questa ipotesi ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] quest'epoca essa era, al tempo stesso, un'unità di consumo fondata sulla coabitazione e una società commerciale (la "fraterna compagnia") nelle cui attività erano investiti i capitali comuni dei suoi membri. Non a caso i superstiti libri contabili ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] sul mercato veneziano, e ad investire in titoli di stato (120)), la città si anni precedenti. Schieramenti e motivazioni difondo furono analoghi alla guerra del , i Colloredo, i da Maniago) e i comunidi Udine, Venzone, Sacile e Maniago (cui altri ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] di cospicui investimenti. La funzione di questi impieghi è di natura assicurativa e di sussistenza in regime di economia naturale; inoltre, la collocazione dei fondi in cui il mutuatario è il comunedi Arbe. Il mutuante è Leonardus Butiglario ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] le rendite sui fondidi loro pertinenza (8); inoltre il comunedi Padova si assumeva l'impegno di risarcire i danni fondato, che non si sia trattato diinvestimenti fondiari in senso proprio, ma di mere partecipazioni finanziarie, se non forse di ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] (epifisi) che si fondono solo al termine della crescita di decidere la misura dell'investimentodi risorse per il recupero di questi dati in rapporto con il loro potenziale didi ceramica comunedi uso domestico, mancano ancora sicuri punti di ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] investimentodi risorse affettive e materiali richiesto rischiava comunque di da Roberto Zago, I Nicolotti. Storia di una comunitàdi pescatori a Venezia nell'età moderna, presepii in Italia. Proposta di nuovamente fondarne almeno uno in Venezia. ...
Leggi Tutto
fondo per la ripresa
(Fondo per la ripresa) loc. s.le m. Fondo garantito dal bilancio dell’Unione Europea da utilizzare per emettere obbligazioni da investire nella ripresa economica. ♦ I leader dei 27 Stati membri dovranno compiere l'ultimo...
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...