Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] investiti nella nascita di un giornale unitario, "La Difesa delle Lavoratrici", con il quale "Su, Compagne!" si fonde. I tentativi di fanciulle povere, Firenze 1883, pp. 4-5.
14. Comunedi Venezia, Statistica della popolazione, Venezia 1911, p. 66 ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] di affari all'apparenza contraddittori con il predominio di una tendenza diinvestimenti facente riferimento alla forte comunità , ser. III, 1, Segreteria generale (1894-1926) e fondi diversi, Milano 1994, pp. 19-26; Antonio Confalonieri, Banca ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] solo dei singoli, ma anche delle comunitàdi Terraferma, fondendo dunque la professione d'avvocato con quella di "nunzio" e "oratore" (161 o indiretta a imprese mercantili (una possibilità diinvestimento, quest'ultima, che ancora verso la metà ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] formali (gerarchici e funzionali), le linee dicomunicazione e le connessioni esistenti fra le diverse difondo nelle situazioni a carattere competitivo, in particolare per certe situazioni commerciali o di rischio industriale per investimenti ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] : segno che questa forma diinvestimento appariva più redditizia.
Tra gli noti incisori, che nel 1719 avevano fondato assieme ad Alessandro dalla Via, Giuseppe Baroni soccombere; nel 1780 i provveditori dicomun decretavano la divisione dell'Arte ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] degli sperati titoli del debito pubblico italiano, quanto di altre tipologie diinvestimenti in Italia e all’estero, gestite da molta del «comunismo bolscevico e ateo che mira a capovolgere l’ordinamento sociale e a scalzare i fondamenti della civiltà ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] bonifica fanno sentire il loro peso. Le comunitàfondate in quel tempo bonificano dunque per mezzo della accadeva per i suoi occupanti. La costruzione di case da affittare, a fini diinvestimento economico, spezza questa associazione delle "domus ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] il sistema più diffuso era quello delle comunità autosufficienti, a meno che non si trattasse di grandi fattorie inserite in un circuito evoluto di vendita dei raccolti. Queste ultime erano di norma fondate su forza lavoro fornita da schiavi; la ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] formati comitati privati che raccolgono fondi e li investono nel restauro di edifici, come gli americani Committee gli arrivi sono in costante crescita. Nel 1966 gli arrivi nel comunedi Venezia superano il milione e mezzo, nel 1998 si è a oltre ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] comunanzadi etnia, lingua, cultura, religione, tradizione, costumi, e che trovò per la prima volta la sua affermazione a livello politico-statuale nel regime costituzionale e liberale cavouriano, fondato beni diinvestimento, strumentali o di consumo ...
Leggi Tutto
fondo per la ripresa
(Fondo per la ripresa) loc. s.le m. Fondo garantito dal bilancio dell’Unione Europea da utilizzare per emettere obbligazioni da investire nella ripresa economica. ♦ I leader dei 27 Stati membri dovranno compiere l'ultimo...
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...