Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] solo «il senso comune […] fu che la ricostruzione poteva avvenire seguendo un piano» (p. 33); ma, anche nella riflessione sui fondamenti più duraturi da dare della produttività. Una massiccia politica diinvestimenti in capitale fisso avrebbe invece ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] investimento in una pedagogia di lunga durata si avvalse di libri, di prediche, di sviluppi dettagliati di una modellistica sociale degli stati dicomunedi ‘udire’, ma è d’uso anche questo». Con questa citazione (dal Dizionario dei sinonimi di ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] di spesa particolari entrate, anticipando o eliminando il loro passaggio per la camera dicomun. Così i fondi come forma essenziale diinvestimento dei capitali privati.
1. Bilanci generali della Repubblica di Venezia, a cura di Fabio Besta, ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] per i Veneziani: spariva bruscamente l'Impero latino fondato nel 1204, e con esso il ruolo di cui si prendevano cura e diinvestirle fuori Venezia oppure di allocarle in imprese operanti in città (103). Quando, nell'agosto del 1278, il comune ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] o ceduta dal Comunedi Venezia una serie di edifici nelle vicinanze di Ca’ Foscari, investimento, è un oggetto e non un fattore di produzione. La diffusione a Venezia di che si materializza dalla porticina difondodi un’aula strapiena e bollente ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] e che potrebbero costituire un buon investimento su quei «giovani» eredi designati di cui tutto il fascismo in età più della Federazione comunistadi Venezia e cioè il ‘Mattino del Popolo’ non è più un giornale comunista». Quel fondo ha però per ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] attivo e passivo di varia durata, intervenga nel settore degli investimenti durevoli. Negli anni più recenti il concetto si è ancora ampliato all'attività parabancaria (leasing, factoring, gestione difondicomuni, consulenza finanziaria, merchant ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimentidi capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] di azionisti locali ne approfittò per disfarsi di un investimento che non dava profitti(54).
Due anni dopo, sfumata l’opportunità difondare una banca di Zambon, Antonio Dalmistro primo deputato del Comunedi Murano (1772-1847), Venezia 1994, pp ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] di storie piuttosto che divenire polo diinvestimento nella nuova industria dello spettacolo. Di fatto la storia produttiva di il nuovo, a vedere a fondo il mutare dei rapporti della città francesi, la giunta del Comunedi Reggio Emilia... Inizia la ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] di libertà, in quanto essa richiederebbe di limitare la libertà diinvestimento e di spesa degli imprenditori. I politici di sinistra accettano la premessa difondodidi tale responsabilità l'appartenenza a una comunitàdi eguali, sono in grado di ...
Leggi Tutto
fondo per la ripresa
(Fondo per la ripresa) loc. s.le m. Fondo garantito dal bilancio dell’Unione Europea da utilizzare per emettere obbligazioni da investire nella ripresa economica. ♦ I leader dei 27 Stati membri dovranno compiere l'ultimo...
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...