Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] della saggezza economica di tanto investimento. L'onore di giustizia repubblicana, gli indirizzi economici, il pragmatismo difondo. Se un mutamento di indirizzo vi fu, ciò avvenne semmai nella direzione di una maggiore autonomia delle comunità ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] per la mancanza di creatività, e neppure per carenze d’investimenti, quanto piuttosto per le incongruenze di un modello che pignoramento del fondo e dell’edificio. La situazione si trascina per parecchi anni; invano, nel 1830, il Comunedi Venezia, ...
Leggi Tutto
La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] investire, ma estranei al mestiere (quali i padroni delle fornaci per la produzione del vetro) (82), ad enti ecclesiastici (il monastero di S. Giorgio Maggiore, in specie, possedeva numerose stationes, come fra poco vedremo), o al comunefondo, ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] di negoziazione tra le parti fondata sui diritti di proprietà. Nel processo di ai contadini, vengono organizzate in comunidi grandi dimensioni, comprendenti fino a alti tassi di interesse e dalle politiche bancarie diinvestimentodi breve periodo ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] destinata all'investimento.
3. Le decisioni di risparmio vengono prese dalle famiglie, le decisioni diinvestimento dalle imprese. luogo comune constatare che, se da un lato i programmi di ricerca micro non hanno saputo fondare macroteorie ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] di sviluppo’ ad ‘ambiente di vita’ delle comunità umane. Le classi dirigenti delle neoistituite regioni si sentirono più che mai investite del ruolo di interlocutori della domanda di cui iscrizione si fondasse cioè su un mix di criteri ‘culturali’ e ...
Leggi Tutto
Il senso dello stato
Alberto Tenenti
L'espressione che corrisponde al titolo di queste pagine ha un significato che si ritiene abbastanza preciso: quello di consapevolezza operante dell'interesse [...] di un insieme dicomunitàdi Terraferma e d'oltremare. Non stupisce dunque che proprio in questa fase di passaggio dal Comune cittadino alla Signoria territoriale s'intendessero fondare tramiti, essi si investono del compito di farlo - e lo ...
Leggi Tutto
Regioni e biblioteche: un'occasione mancata
Alberto Petrucciani
Il ruolo delle regioni nel campo delle biblioteche ha le sue radici nella configurazione del sistema bibliotecario italiano – o, per essere [...] rilevante negli enti locali (2,8% della spesa totale, sia per i comuni sia per le province) che nello Stato (0,9% della spesa totale) al turismo, se si dispone difondi consistenti da investire e di professionalità tecnico-scientifiche adeguate, ...
Leggi Tutto
Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] territori circostanti, e, soprattutto, attirò l'investimentodi capitali urbani nella campagna. Un po' comunismo e l'ambiguità della politica comunista nei confronti dell'attività agricola privata (in fondo tale politica prevedeva l'eliminazione di ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] di Assistenza religiosa e Morale degli Operai), nasce una prima comunità preti-operai. La vocazione a essere ‘con’ gli operai e non più solo ‘per’ gli operai investe regionale per la promozione della salute fondato dalla CGIL e della sua rivista ...
Leggi Tutto
fondo per la ripresa
(Fondo per la ripresa) loc. s.le m. Fondo garantito dal bilancio dell’Unione Europea da utilizzare per emettere obbligazioni da investire nella ripresa economica. ♦ I leader dei 27 Stati membri dovranno compiere l'ultimo...
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...