AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] da Tito sull'autogestione dei lavoratori.I comunisti iugoslavi cercarono difondare la loro riforma del sistema sulle idee di Marx, le quali erano, fondamentalmente, generalizzazioni delle esperienze della Comunedi Parigi. Questa non era però una ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] di Fourier, di Dézamy o di Owen, come anche del comunismodi Babeuf.
La Rivoluzione francese, che divenne per l'intera Europa la rivoluzione esemplare, quella che Fichte paragonava alla grande rivoluzione filosofica di Kant perché fondavainvestimenti ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] forma per mezzo di un vasto monticolo al fondo e di due bracci costituiti da vari monticoli congiunti, non necessariamente della stessa forma e altezza. Le dimensioni di tali complessi sono notevoli e l'investimentodi lavoro comunitario risulta ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] comunedi una parte della famiglia lì residente. Nei successivi decenni l'attività della ditta divenne più complessa, verso il 1890 iniziò a commerciare olio verso mercati, quelli americani, che, investiti , su cui si era fondata la svolta del 1947 e ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] di autofinanziamento intesa anche come una sorta diinvestimentodi posizione contro la Comunedi Parigi sbandierate dalle colonne della Roma del popolo, l’ultimo periodico da lui fondato all’inizio del 1871 con l’intento di proclamare la missione di ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] imposizione di pensioni sulle loro rendite17. Queste pratiche, che scoraggiavano privati e comunità a investire le delle tematiche, quello dell’impostazione difondo. Sul primo punto mi pare che si debba parlare di una vera e propria enciclopedia per ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] investimento del 50% del capitale seppur modesto di 600 lire nella Società per l’illuminazione elettrica di Venezia, che era stata fondata 1906). Cf. Paola Somma, L’attività di Raffaele Vivante al Comunedi Venezia nella prima metà del secolo, «Storia ...
Leggi Tutto
La costruzione della città turistica
Andrea Zannini
Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] esperienza veneziana. È comune a tutti i fondata con 1.000.000 di lire di capitale, la società era espressione dell’alta borghesia finanziaria e commerciale cittadina (Papadopoli, Reali, Musatti, Ravà, Giovannelli, ecc.) che si risolse ad investire ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] scorso, sulla scia del Manifesto del partito comunistadi Marx ed Engels. Per vederne la prima difondo verso cui è avviato è necessario qualche anno, così come un periodo di tempo analogo è indispensabile affinché investimenti pubblici e privati di ...
Leggi Tutto
Il Paese dei cento paesaggi
Claudio Cerreti
Ripercorrendo fino alla condizione attuale le vicende del paesaggio italiano a partire dal secondo dopoguerra – e più indietro: attraverso gran parte del [...] comune patrimonio culturale e naturale» implicito nel concetto di paesaggio, e lo considera a «fondamento» delle identità delle popolazioni.
La Convenzione è stata, di e la perdita di fiducia nell’edilizia come settore diinvestimento.
Anche nelle ...
Leggi Tutto
fondo per la ripresa
(Fondo per la ripresa) loc. s.le m. Fondo garantito dal bilancio dell’Unione Europea da utilizzare per emettere obbligazioni da investire nella ripresa economica. ♦ I leader dei 27 Stati membri dovranno compiere l'ultimo...
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...