La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] strategie dicomunicazione e di mobilitazione tipiche della società di massa57. Gli indirizzi educativi e organizzativi proposti dal Centro nazionale trovavano ampia corrispondenza su scala diocesana. In alcuni contesti, però, la convergenza difondo ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] di infrastrutture richiesta (da quelle della rete dicomunicazioni, a quelle portuali, a quelle creditizie) né l'arco didi innescare una vasta crisi ed esserne coinvolto, senza l'impulso diinvestimenti pubblici che agevolassero il processo difondi ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] di un investimento culturale qual è assegnato ad altri campi di in fondo all’ di Jan Garbarek (1994) alle Tenebrae di Guarnieri (su testi di Massimo Cacciari, 2010); come anche nell’impressione diffusa e comunedi molti fedeli di mezz’età, impauriti di ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] assoluta, mentre, come già visto, in Oriente essa si fonda, a partire dal III millennio, soprattutto sulle fonti scritte, in di un segmento di lignaggio o di un'intera comunitàdi villaggio. In molti casi, anzi, la stima dell'enorme investimentodi ...
Leggi Tutto
Le politiche per l'integrazione degli immigrati: tra retoriche e realtà
Francesca Campomori
A partire dalla fine degli anni Ottanta le trasformazioni portate dall’immigrazione hanno prodotto un processo [...] Comunedi Vicenza 5 euro a pratica; poco dopo il servizio di Sportello comunale, che è l’intervento minimo di base nell’integrazione degli immigrati, è stato smantellato per indisponibilità diinvestimenti gran parte dei fondi e delle responsabilità ...
Leggi Tutto
La conquista e l'organizzazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Lungo tutto il secolo XIII Venezia si propone come una città in movimento: movimento degli individui e del tessuto urbano, [...] comune. Nel calendario delle infrastrutture determinate dall'attività marinara, il cantiere comunale costituiva il punto di riferimento cronologico e geografico su cui si orientava l'analisi degli adattamenti urbani. Fondatodiinvestimento ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] 'esistenza di una ‛neo-geopolitica', in cui si fondono taluni Investimenti) e della BERS (Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo), creata per assistere finanziariamente la costruzione di un'economia di mercato nei paesi ex comunisti ...
Leggi Tutto
Mercatura e moneta
Gerhard Rösch
Sfruttamento delle saline, pesca e forse in misura minore navigazione tra l'Istria e la capitale Ravenna: queste le attività di base che reggono l'economia della [...] - unione di fratelli fondata soprattutto allo scopo di assicurare la gestione in comune e continuativa regolato da merci e non già in denaro. Ma questo tipo diinvestimento in commenda, usualmente praticato a Genova, a Venezia restava confinato al ...
Leggi Tutto
Folclore, beni demoetnoantropologici e patrimonio immateriale
Alessandra Broccolini
Partenze, oblii e fratture tra legislazione e catalogazione
Termini come folclore, tradizioni popolari e cultura popolare [...] ha investito preziose risorse pubbliche nella progettazione di modelli di schede di catalogo su scala nazionale. Da questo punto di vista che ha attivato più di un centinaio dicomuni siciliani.
È presto per comprendere fino in fondo se e in che ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] difondi-prestiti o fondidiinvestimento, fisserà un costo del prestito, o saggio di interesse, per il loro uso: esso sarà aumentato, se le richieste superano il fondodiinvestimento : l'argomentazione di senso comune consisteva nell'asserire ...
Leggi Tutto
fondo per la ripresa
(Fondo per la ripresa) loc. s.le m. Fondo garantito dal bilancio dell’Unione Europea da utilizzare per emettere obbligazioni da investire nella ripresa economica. ♦ I leader dei 27 Stati membri dovranno compiere l'ultimo...
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...