Oligopolio
Renzo Bianchi
Marco Dardi
1. Introduzione
All'origine della nozione di oligopolio è l'idea che un mercato con pochi venditori, o di "concorrenza fra pochi" (v. Fellner, 1949), abbia caratteristiche [...] sviluppo di tecnologie con elevate economie di scala a costo di alti investimenti iniziali, perché queste premiano le imprese di grandi senso comunedi quanto lo fosse quella di Cournot. Nonostante la sua apparente ragionevolezza, l'ipotesi di ...
Leggi Tutto
I proprietari fondiari in terra ferma
Marco Pozza
Il problema storiografico
Nel 1516, su commissione dei camerlenghi dicomun, alla cui sede l'opera era originariamente destinata, Vittore Carpaccio [...] dei loro fondi; come fece, ad esempio, il ramo dei Dolfin che risiedeva nella parrocchia di S. Canciano, proprietario fin dai primi anni del XIII secolo di una grossa azienda a Gorgo nella Bassa Padovana (42). Non mancavano inoltre gli investimenti ...
Leggi Tutto
Trasformazioni e problemi del settore bancario
Marcello Messori
La crisi dell’estate del 2007
Nel primo decennio del 21° sec., l’evoluzione del settore bancario internazionale è stata caratterizzata [...] di criticità sono sfociati in una crisi di fiducia che ha investito direttamente i mercati finanziari internazionali e ha generato gravi problemi di liquidità e di reperimento difondi ) hanno infatti definito principi comuni d’intervento. Si è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’illusione del nucleare
Fabio Catino
Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] prima principalmente da insufficienti capacità diinvestimento (per es., il fondodi dotazione concesso all’ENEL dallo da collocarsi nel comunedi Montalto di Castro (nell’alto Lazio), ma la costruzione dell’unità BWR da 1000 MWe, di cui si decretò ...
Leggi Tutto
Rischi e benefici delle innovazioni finanziarie
Renato Filosa
I cambiamenti della struttura finanziaria
Negli ultimi trent’anni, e soprattutto a partire dagli anni Novanta del 20° sec., i sistemi finanziari [...] d’assicurazione e fondicomuni) ha anche coinciso con una riduzione dell’avversione al rischio da parte degli investitori, come testimonia la crescita dei fondi azionari e dell’investimento nei Paesi emergenti.
L’aspetto di maggiore rilevanza è ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] e ambizioso difondare un'analisi principali settori diinvestimento per il di distributori e mediatori di significati e di fini" descritta da Helmut Schelsky (v., 1975, p. 14). Data la comunanzadi interessi materiali e politici e il possesso di ...
Leggi Tutto
I prefetti e la città nei primi decenni postunitari
Nico Randeraad*
Introduzione
Il 26 marzo 1888 il consiglio comunale di Venezia decise all’unanimità di intitolare una calle sul retro della chiesa [...] esempi del progresso dell’umanità e venivano considerate come importanti opportunità diinvestimento: «Ora parmi essere quelle opere a tale punto che l’avere di quando in quando sott’occhio questo parallelo debba riuscire cosa interessante ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese del Risorgimento
Giovanni Paoloni
Contesti economici e percorsi interpretativi
Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] di ortaggi per conto di alcuni grossisti, si avventurò in una piccola attività di esportazione verso la Francia, e ne ricavò un piccolo capitale che, nel 1856, decise diinvestire pubblici del comunedi Genova che tentativo di Rubattino difondere l’ ...
Leggi Tutto
I sistemi urbani in Italia
Rosario Pavia
Il territorio come rete
I fenomeni urbani vengono interpretati sempre più frequentemente attraverso la nozione di rete. Il territorio appare come un sistema [...] comunicazione e dello spettacolo globali. Sono questi grandi eventi, più di ogni altra cosa, ad accelerare i processi di trasformazione urbana, concentrando in tempi contenuti investimenti delle modalità di programmazione dei fondi europei destinati ...
Leggi Tutto
Giustizia, teorie della
OOtfried Höffe
sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] di parlare dell'umanità intera come di una comunità morale, meglio ancora come di una comunitàdi giustizia. I fondamenti della comunanzadi non dimenticare una quota d'investimento in senso ampio: ad esempio, la formazione come investimento ...
Leggi Tutto
fondo per la ripresa
(Fondo per la ripresa) loc. s.le m. Fondo garantito dal bilancio dell’Unione Europea da utilizzare per emettere obbligazioni da investire nella ripresa economica. ♦ I leader dei 27 Stati membri dovranno compiere l'ultimo...
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...