La grande crisi del nuovo secolo
Luigi Spaventa
Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] di non piccola portata: la prima, nel 1997-98, dovuta al collasso di alcuni Paesi asiatici e della Russia e, a seguire, di un grandissimo fondodiinvestimento finance, 1982). Comunque, al di là della comunanzadi alcuni tratti generali, ogni crisi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] funzione sia di finanziamento per i mercanti sia diinvestimento per i di T. Magri, 1987, p. 63). Le virtù, secondo Mandeville, sono benefiche solo nelle piccole comunità (come la famiglia o il villaggio), e se le grandi società volessero fondarsi ...
Leggi Tutto
Il lavoro
Paolo Piacentini
Nel 2009, l’impatto sull’economia reale di una crisi originatasi nella sfera finanziaria inizia a dispiegare inesorabilmente i suoi effetti indotti sul mercato del lavoro. [...] costringe coloro che gestiscono portafogli d’investimento, sia reali (per es., impianti, localizzazioni commerciali ecc.) sia speculativi (per es., quote difondi, diritti di opzione su consegne future di materie prime ecc.) a perseguire un ...
Leggi Tutto
Comportamenti collettivi
Andrea Cavagna
Irene Giardina
L’autorganizzazione nelle scienze naturali ed economico-sociali
Chiunque abbia avuto l’occasione di assistere alle evoluzioni in volo di un gruppo [...] che ogni individuo proiettasse un’ombra sul fondo della vasca. Dalla distanza fra pesce in questo caso indiretta, poiché una formica ‘comunica’ alle altre l’informazione rilevante (la ogni agente prevedono strategie diinvestimento che dipendono dall’ ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] sull'unione delle arti si fondò un commune populi, che si contrapponeva al vecchio comune, sotto il comando del beni del made in Italy indiretto sono costituiti dai beni diinvestimento (come il meccanotessile e le macchine per le industrie dell ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Ota Sik
sommario: 1. Breve excursus storico. 2. Difetti del dirigismo del sistema sovietico di pianificazione. 3. La riforma del sistema iugoslavo. 4. Le idee di riforma in Cecoslovacchia. [...] lavori di Marx sulla Comunedi Parigi delle conferme per le loro tesi su associazioni di lavoratori decentrate altri contributi) debba essere impiegata per scopi collettivi (investimenti, fondidi riserva, consumi sociali) e quale invece debba essere ...
Leggi Tutto
L’innovazione dell’automobile
Nicola Crea
La diffusione capillare e generalizzata dell’automobile come sistema di mobilità e di trasporto ha portato grandi cambiamenti nel panorama sociale ed economico [...] di non immediata percezione. Ci si riferisce a quelle proprietà comunicative, di rappresentazione di sé, di e di stile di vita, è stato assimilato nel fondo della un ritorno economico a seguito di quell’investimento. Per capire perché questa tecnologia ...
Leggi Tutto
Finanza etica e microfinanza
Mario La Torre
Declinare con precisione i caratteri della finanza etica risulta essere tanto necessario quanto complesso. Necessario, perché il nuovo secolo ha posto come [...] che adottano tale approccio sono, principalmente, gli investitori istituzionali e, in particolare, i Fondicomunidiinvestimento etici e i Fondi pensione etici. Piuttosto che al credito ordinario erogato dal sistema bancario, dunque, tale approccio ...
Leggi Tutto
L’economia dell’Africa subsahariana
Bruna Ingrao
Geografia, Stati, popolazione
Il continente africano comprende 53 Stati che si sono formati nel loro assetto attuale per lo più nella seconda metà del [...] migrazioni, nei mezzi dicomunicazione, nei modelli di consumo. Nella verso il consolidamento di istituzioni democratiche.
Nelle economie fondate sulle risorse minerarie , perché promettono flussi di aiuti e diinvestimenti che allentano la dipendenza ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] fondano la propria argomentazione sul fatto che i programmi per elaboratori sono il frutto diinvestimenti ‘Dominia’ e ‘servitutes’ (Invenzioni sistematiche del diritto comune in tema di servitù), «Quaderni fiorentini per la storia del pensiero ...
Leggi Tutto
fondo per la ripresa
(Fondo per la ripresa) loc. s.le m. Fondo garantito dal bilancio dell’Unione Europea da utilizzare per emettere obbligazioni da investire nella ripresa economica. ♦ I leader dei 27 Stati membri dovranno compiere l'ultimo...
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...