Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La collocazione geografica della Grecia ha storicamente reso il paese una cerniera naturale tra l’Europa occidentale e il Vicino Oriente, rendendolo [...] dall’altra il partito comunista, che aveva guidato il movimento di resistenza ed era favorevole la necessità di fornire garanzie ai prestiti erogati dal Fondo monetario il paese con investimenti produttivi invece che a drogarlo di debiti, è stato ...
Leggi Tutto
NICOTERA, Giovanni
Marco De Nicolò
NICOTERA, Giovanni. – Nacque a Sambiase (Catanzaro) il 9 settembre 1828 da Felice e da Giuseppina Musolino, originaria di Pizzo e sorella di Benedetto e Pasquale, [...] in vista di un investimento che si rivelò fallimentare. Nonostante la condanna al risarcimento subita alla fine di una lunga vertenza sciolti, fra cui quello di Napoli. La misura presa nei confronti di questo Comune, pur giustificata da numerose ...
Leggi Tutto
GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] crescita del mercato borsistico (la capitalizzazione lorda di Borsa passa dai 24.000 miliardi del 1980 ai 142.000 del 1987) a cui molto aveva contribuito l'introduzione dei fondicomuni d'investimento, ma che era avvenuta in un contesto istituzionale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sono molte le storie, i luoghi e le figure che hanno concorso alla nascita del cinema. [...] prodotti, non testimonia soltanto della perdita progressiva di centralità che, a partire dagli anni Sessanta, ha investito il cinema come medium. Esso definisce anche un cambio di scena comunicativa, al cui interno il cinema appare unicamente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Giorgio Fuà
Pietro Alessandrini
È difficile racchiudere in un breve quadro rappresentativo la personalità, l’attività, il pensiero di Giorgio Fuà. Viene in soccorso la sua Nota autobiografica (in Trasformazioni [...] da avviare alla carriera accademica. Fonda una scuola di economia che sin dal primo decennio, negli anni Sessanta, si afferma come centro di eccellenza nella formazione e nella ricerca, realizzando un investimento in capitale umano tra i più ...
Leggi Tutto
SFORZA, Ascanio Maria
Marco Pellegrini
SFORZA, Ascanio Maria. – Nacque il 3 marzo 1455 a Milano da Francesco Sforza, duca di Milano, e da Bianca Maria Visconti.
All’età di dieci anni fu avviato alla [...] diinvestimenti volti a immobilizzare il flusso di denaro di Napoli, Ascanio corrispose di tasca propria aiuti a suo nipote Ferrante II, re di Napoli, per spingere a fondo la guerra di disperata gli impose di far causa comune con il fratello, ...
Leggi Tutto
criminalità organizzata
Fabio Armao
Una minaccia per la democrazia e per la vita dei cittadini
La criminalità organizzata rappresenta oggi, in moltissimi paesi, una delle principali minacce alla sicurezza [...] ricercati dalla polizia; di avvocati difensori nei processi; di funzionari di banca e di commercialisti in grado diinvestire i soldi raccolti della Russia
Nel 1989 il crollo del regime comunista in Unione Sovietica ha provocato una crescita senza ...
Leggi Tutto
TOMMASINI, Vittorio Osvaldo (Farfa)
Manuela Manfredini
– Nacque a Trieste il 10 dicembre 1881 da Filippo, facchino al porto, e da Marianna Cesaratto, originari di Vivaro d’Udine. Ebbe tre sorelle, Maria, [...] 1964 per le conseguenze di un investimento stradale.
Fonti e Bibl.: Le Carte Farfa, conservate a Rovereto presso il Museo d’arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto (MART), raccolgono il nucleo residuo di un fondo archivistico in parte ...
Leggi Tutto
Vedi Uruguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uruguay confina con le due grandi potenze sudamericane, il Brasile a nord e l’Argentina, che si estende a sud-ovest fino all’isola Martín [...] fondatori del Mercato comune del sud ( investimenti esteri in entrata, ha ridotto l’incidenza della povertà dal 37% al 26% della popolazione, ha dimezzato i tassi di disoccupazione e ha saldato un miliardo di dollari di debito pubblico al Fondo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’incompiuto L’uomo senza qualità resta una delle opere più significative e [...] casa di Ulrich (con l’investimentodi un fonda una direzione notevole del romanzo novecentesco, una ricerca saggistica insieme gnoseologica e ontologica, volta a comprendere in quali condizioni possa vivere l’uomo senza qualità, il personaggio comune ...
Leggi Tutto
fondo per la ripresa
(Fondo per la ripresa) loc. s.le m. Fondo garantito dal bilancio dell’Unione Europea da utilizzare per emettere obbligazioni da investire nella ripresa economica. ♦ I leader dei 27 Stati membri dovranno compiere l'ultimo...
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...