«Sudditi d’un altro stato»? Gli ecclesiastici veneziani
Antonio Menniti Ippolito
Tra lo stato e la Chiesa
Nel 1609 il nunzio pontificio Berlinghiero Gessi aveva un problema con il pievano di San Maurizio. [...] nunzio, par di capire, il capofamiglia sembrava addirittura disposto ad investire su due figli del Vaticano, Archivio Segreto Vaticano, Fondo Ottoboni, 5, «Lettere scritte da gestiti in comune nella forma della «fraterna». Le regole di quest’ultima ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] di tessuti in Siria e in Egitto nel XV secolo era del 10-30%. Gli utili sull'investimentofondi marini internazionali e presenta un'articolata normativa sulla protezione dell'ambiente marino. Le tradizionali libertà di movimento e dicomunicazione ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] comunanzadi elementi culturali che indicano, secondo K.C. Chang, il crearsi di una "sfera di per la cui gestione e amministrazione era fondato uno o più villaggi, spesso sovrintesi e la quantità di forza lavoro investita nella realizzazione della ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] » erano il fondamento politico del passato e la spesa che il Municipio vi investe passa da 30.000 a 3.000 di animare le stagioni turistiche e di rivitalizzare la propria immagine attraverso i mezzi dicomunicazionedi massa, sfruttando vestigia di ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] media nazionali. Questo è problema che non investe solo il ricordo delle Quattro giornate di Napoli, ma, come vedremo, quasi tutte agli occhi dei giovani italiani. Emergono poi elementi difondocomuni con le tonsure settentrionali. Colpendo il corpo ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] psicologiche dell’interesse nelle proiezioni cinematografiche. Il fondamento scientifico per la riforma del cinematografo, «Vita metodologia per il cineforum, in Le sale della comunità: un talento da investire, a cura di D.E. Viganò, Milano 1998, p. ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] in Italia dal 1931, la Fonit, fondata nel lontano 1911 a Torino, e di studio e investimento intellettuale.
Insomma, mentre la canzone popolare perdeva le sue originarie funzioni sociali di intrattenimento, ma anche di informazione e dicomunicazione ...
Leggi Tutto
Dagli Orseolo al comune
Stefano Gasparri
La situazione di Venezia intorno al Mille
Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] il Polani fu il primo doge ad essere investito con il vexillum di s. Marco e non più con il baculus fondo il problema rappresentato dal comune e dalla sua struttura sociale di riferimento, "mercantile" o "aristocratica", giacché valicheremmo di ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] e investe i comuni della cintura (tra il 1951 e il 1961 la sola città di Milano cresce del 24,2%, mentre con i comunidi prima fascia indicata può contribuire a definire un tratto difondodi un modello di sviluppo.
In egual modo, nonostante nell’ ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] astronomo, geografo, ingegnere, chimico e simili. Di conseguenza, anche il concetto di 'comunità scientifica' non ha molto senso per il XVIII significativa fondata in Europa durante il XVIII secolo. Gli investimenti per nuovi istituti di educazione ...
Leggi Tutto
fondo per la ripresa
(Fondo per la ripresa) loc. s.le m. Fondo garantito dal bilancio dell’Unione Europea da utilizzare per emettere obbligazioni da investire nella ripresa economica. ♦ I leader dei 27 Stati membri dovranno compiere l'ultimo...
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...