La pietà laicale
Giuseppina De Sandre Gasparini
Premessa
Don Giuseppe De Luca, nell'ormai lontano 1956, in un primo approccio con la storia di Venezia come città "spirituale", diversa eppure strettamente [...] 'investimentodi tutta la somma all'uopo (25); oppure il più tardo caso di un Francesco Minio, anch'egli dotato di notevoli votate alla castità fornisce l'immagine di una comunità possibile solo su fondamentidi parentela. Si potrebbe pensare a ...
Leggi Tutto
La navigazione
Alberto Tenenti
L’argomento che si imprende a trattare si trova alla confluenza di altre e forse non meno importanti materie, che ci si propone di evocare o di sfiorare ma non di esaminare [...] di un naviglio della flotta costituiva un investimento pressoché totale con soddisfazioni di primazia, di pompa, didi accennare al carattere eccezionale del predominio marittimo veneziano in ambedue i conflitti. Essi impegnarono a fondocomunità ...
Leggi Tutto
Un teatro piccolo, povero, nuovo
Piargiorgio Giacchè
Un prologo su teatro e territorio
Il rapporto tra teatro e territorio è da sempre tanto obbligatorio quanto problematico, almeno per via della differenza [...] di scala e ricominciare dalle mappe locali, visto che il rapporto del teatro con le comunità più piccole è il fondamento perdono senso e acquistano funzione, nel contesto di un impressionante investimento, prima politico e poi economico, sulla cultura ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] di Paolo IV su alcune categorie di libri, dall'altro investire gli ordinari diocesani didi regresso e di pensione avviata da papa Carafa. Anche le direttive di P. riguardanti la comunità delle Notti Vaticane, fondata dal Borromeo, furono accolti ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] a cui si poté certamente accedere per un lungo arco di tempo e che lasciano presumere un consistente investimentodi lavoro e riti periodici che ponevano in comunicazione la comunità dei vivi con quella dei defunti. Tali siti vennero utilizzati ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] forme conosciute con il nome di 'pani'. Gli altiforni richiedevano un maggiore investimentodi capitale e dovevano essere i quali ritenevano che la conoscenza del mondo si fondasse sull'esperienza comune ‒ su cui vi era unanime accordo ‒ piuttosto ...
Leggi Tutto
Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna
Salvatore Ciriacono*
L’ecosistema veneziano. Venezia e la Terraferma
Due ordini di problemi giungevano a maturazione nel corso del Settecento, [...] fango» significava effettuare un investimento notevole in quanto, come elemento difondo dei nuovi murazzi. Vero è che i sassi di decreto del senato (copia), 4 luglio 1711.
113. Ivi, Provveditori dicomun, b. 52, reg. A, 29 marzo 1768, decreto del ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] disposizione in quelle ore un fondodi venti milioni di dollari, la metà da dopo che il ritrovamento del cadavere di Moro era divenuto di dominio pubblico, comunicò al suo interlocutore che «l implicava un generoso investimento nella ricchezza delle ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - La forma cinema nella sua evoluzione storica
Francesco Casetti
La forma cinema nella sua evoluzione storica
Una realtà al plurale
Il cinema va pensato al plurale. È infatti [...] ) di una comunità che va oltre il pubblico in sala. Di qui l'affacciarsi di un terzo 'dovere', che investe questa dire che il cinema moderno liquida il cinema classico nel suo tratto difondo: più che una connessione tra vedere e dovere, ciò che si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria tessile
Yasuhiro Ota
Nel confronto con l’agguerrita concorrenza di Paesi emergenti come la Cina, in questi primi anni del 21° sec. l’Italia ha saputo mantenere la propria posizione di vantaggio [...] 1932, costruì a Trivero strutture destinate alla comunità: un cinema, un bar-mensa, a diminuire il numero di dipendenti investendo in nuovi telai automatici. specializzata nel disegno di tessuti e nell’uso di fibre naturali, ha fondato tre filiali per ...
Leggi Tutto
fondo per la ripresa
(Fondo per la ripresa) loc. s.le m. Fondo garantito dal bilancio dell’Unione Europea da utilizzare per emettere obbligazioni da investire nella ripresa economica. ♦ I leader dei 27 Stati membri dovranno compiere l'ultimo...
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...