Prostituzione
Nanette J. Davis
di Nanette J. Davis
Prostituzione
Definizione. La prostituzione in una prospettiva interculturale
La prostituzione può essere definita in termini generali come una prestazione [...] La decisione diinvestire nell'una o nell'altra di queste nei paesi del blocco orientale, dove l'ideologia comunista ha lasciato il posto alla logica del mercato p. 29), storicamente "la dinamica difondo del sistema della prostituzione era il ...
Leggi Tutto
La ricerca musicale
Giorgio Battistelli
Il problema
L’orizzonte della ricerca musicale appare oggi molto più indefinito che in passato. Non è nemmeno più ovvio distinguere tra una musica di ricerca [...] confrontarsi con un mutamento di paradigma che investe tutti i parametri della fare con il mondo, un’arte di pensare che non ha nulla in comune col pensiero», come si potrebbe dire riempie, si tratti dei rumori difondodi una sala da concerto oppure ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] Nel caso in esame, che riguardava in fondo la razionalità di una norma che “scommette” sulla crescita dell è un dato dicomune esperienza che il pregiudizio prodotto dal licenziamento ingiustificato dipende da una serie di fattori, di cui l’anzianità ...
Leggi Tutto
Il paradigma dell'intangible cultural heritage
Valentina Lapiccirella Zingari
Paesaggi patrimoniali nell’orizzonte nazionale
In Italia, il paesaggio dei beni culturali è stato a lungo dominato dall’archeologia, [...] di salvaguardia sono le comunità depositarie del patrimonio, se il dialogo deve organizzarsi e fondarsi sui valori di appartenenza e di , ponendo in luce la necessità di un più forte investimento e di maggiore attenzione dei poteri pubblici verso ...
Leggi Tutto
Ampliar la città: spazio urbano, "res publica" e architettura
Ennio Concina
A ben considerare i modi, le forme, gli strumenti della conoscenza che la città-repubblica di San Marco ha di se medesima, [...] di locazione del fondo, valida sino a quando la comunità ebraica sarà ammessa in Venezia. Fissato il canone di del Ghetto di cui si è detto o alle costruzioni dei Moro a San Girolamo e ad altri ancora - o agli investimenti ben noti di alcune fra ...
Leggi Tutto
Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] erano evidenti, gli avogadori dicomun stavano al centro dell'apparato di controllare con successo il loro mondo grazie al calcolo razionale degli investimenti imponeva a Venezia un ideale fondato su una sorta di moralità civile costruita e difesa ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] ’ansietà (Ängstlichkeit) assai frequente che in fondo fa parte di quel senso di paura che insorge fin troppo facilmente. L a vedere di preferire e di meglio integrare i soggetti con un certo grado di euforia che favorisce investimenti, progettualità, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] Marghera.
Esito di un piano diinvestimenti che aveva accompagnato la crescita dei consumi di gas, nel nazionale (7%). Al termine di questo periodo erano allacciate alla rete 1783 grandi utenze (industrie e comuni), che assorbivano 15 Gm3/giorno ...
Leggi Tutto
Sistema politico e rivoluzione economica cinese
Federico Rampini
La Cina del 21° sec. non si lascia definire facilmente: ha il capitalismo senza la democrazia; lo sviluppo economico senza libertà politiche; [...] investimenti esteri della Repubblica popolare, in particolare investimenti compiuti da aziende di Stato e fondi alcuna solidarietà con le altre etnie.
La base di consenso reale che i dirigenti comunisti hanno nel Paese poggia su due pilastri: da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] silice notevolmente pure, e nel 1920 aveva fondato la Società italiana potassa, che era divenuta in Italia la concessionaria delle miniere di leuciti. Il processo Blanc fu esaltato oltremodo dalla comunità scientifica italiana, sia per la provenienza ...
Leggi Tutto
fondo per la ripresa
(Fondo per la ripresa) loc. s.le m. Fondo garantito dal bilancio dell’Unione Europea da utilizzare per emettere obbligazioni da investire nella ripresa economica. ♦ I leader dei 27 Stati membri dovranno compiere l'ultimo...
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...