Gabriele Racugno
Abstract
La nozione di azienda, come pure di un ramo particolare della stessa, si incentra sostanzialmente sulla disciplina del relativo trasferimento, distinto dal trasferimento di [...] attenuata rispetto a quella di diritto comune, essendo accompagnata dal -garante, di un fondo rischi, ove il credito di regresso debba verrebbero meno quelle esigenze di tutela del valore dell'investimento del soggetto acquirente l'azienda ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] e competitività
A contrastare il luogo comune che investire all'estero significa tagliare posti di lavoro in casa propria e ' di attrezzature e impianti, componenti, servizi.
La considerazione difondo è comunque che, da un certo stadio di sviluppo ...
Leggi Tutto
Pena
Massimo Pavarini
di Massimo Pavarini
Pena
Introduzione: alcune utili distinzioni
Pene di fatto e pena legale
Una nozione sociologica di pena che si limiti a coglierne i profili descrittivi si [...] reo è pertanto oggetto di un utile investimento pedagogico.
La pena quale determinare la pena meritata è il comune sentire della gente, con riferimento al discrezionalità, quindi, che non si fonda più sull'osservazione scientifica della personalità ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] sono oggetto di violenza, oltre che come donne, come esponenti di una comunità: «Il corpo delle donne usato come campo di battaglia», scrive Il ‘dividendo della pace’ finalmente sarebbe stato investito nello sviluppo sociale e nella lotta alla povertà ...
Leggi Tutto
Il ruolo economico dello Stato
Roberto Artoni
Alessandra Casarico
Il ruolo dello Stato nelle economie capitalistiche è sempre stato definito dalla teoria economica sulla base di tre elementi: a) le [...] comunità si fa carico delle situazioni didi accollarsi rischi, sia pure attraverso la mediazione assicurativa, che investono la sua esistenza in un contesto di mercati finanziari evoluti. La tassazione fondata sul reddito consumo ha trovato ...
Leggi Tutto
Interazione sociale
Birgitta Nedelmann
Introduzione
Il fatto ovvio che gli esseri umani agiscono orientandosi gli uni verso gli altri e insieme agli altri costituisce il punto di partenza comune della [...] conseguenze che ne derivano, la catessi, ossia l'investimento affettivo dell'attore per gli oggetti e i soggetti di valutazione emotiva possono fondare le loro attività nel processo di risoluzione dei problemi su orientamenti di valore comuni. ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] creditizie; l'irrilevanza dei sistemi dicomunicazione e delle dotazioni di strade e di ferrovie, a causa della quale di trasformazione del Mezzogiorno. Ma i dati difondo restavano nella sostanza quelli indicati.
La stagione degli investimenti ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] controversa e ripetutamente analizzata, ma mai chiarita fino in fondo (v. Wilson e Cook, 1985). Lo stesso includendoli in quella dei reati comunemente definiti appropriativi.
Per frode in la disponibilità di capitali criminali investiti in imprese ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’IRI dagli anni Trenta agli anni Settanta
Franco Amatori
Nascita e primi anni dell’IRI
In uno dei suoi ultimi scritti, Joseph A. Schumpeter (1883-1950) riconosce che l’imprenditore va oltre la singola [...] IRI) appare in tali vesti sin dalle origini. Fondato nel gennaio del 1933 per tagliare i legami fra un programma sostenuto diinvestimenti in impianti e seguente un Consorzio internazionale per Sistemi dicomunicazione via satellite-Sts con la Sit- ...
Leggi Tutto
Lo sport oltre il limite
Alessandro Vocalelli
Nel 21° sec. lo sport è chiamato a interrogarsi sui limiti umani, dicomunicazione, sui record da battere, sul modo di affrontare e sconfiggere la tentazione [...] di realizzare concretamente una politica antidoping, arrecandole più danni che benefici, ma si perde anche un esteso investimento pezzo i fondamenti della politica di chi comunica – e di esempi positivi ce ne sono molti – deve essere proprio quello di ...
Leggi Tutto
fondo per la ripresa
(Fondo per la ripresa) loc. s.le m. Fondo garantito dal bilancio dell’Unione Europea da utilizzare per emettere obbligazioni da investire nella ripresa economica. ♦ I leader dei 27 Stati membri dovranno compiere l'ultimo...
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...