SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] per questo tipo di satelliti (v. È e).
Il sistema di telecomunicazioni dell'emisfero occidentale è attualmente assicurato dal Consorzio Intelsat (International Telecommunications Satellite), cui aderiscono più di cento nazioni. L'Intelsat fu fondato ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Gianni Tomassi
Anna Meldolesi
Paolo De Castro
Enrico Porceddu e Maria Antonietta Spadoni
Problemi socio-economici, di Gianni Tomassi
Organismi vegetali geneticamente modificati, di [...] tabacco Bt, sviluppate dalla compagnia fondata da van Montagu (la Plant L’Agenzia per lo sviluppo delleNazioniUnite (UNDP), per esempio, ha rilevato che l A può portare alla cecità sin dalla prima infanzia e nelle età successive ha effetti negativi ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] fondiper pagare le fanterie svizzere. Ufficialmente, L. si preoccupò di dichiararsi neutrale, non volendo intromettersi nella guerra per il possesso della di una Chiesa occidentale che aveva ritrovato unità e dinamismo.
In quella stessa VIII sessione ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] riaffermata la tendenza di fondo alla diminuzione della fecondità nei paesi l'atteggiamento sovietico alle NazioniUnite sui problemi demografici internazionali rimaneva rigorosamente avverso alla limitazione delle nascite, almeno in quanto mezzo per ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] fondata a Londra per la salvaguardia dei prigionieri politici in tutto il mondo, il Gruppo sperò di poter ottenere l'adesione del governo sovietico alla Dichiarazione delleNazioniUnite sui diritti dell dall'infanzia.
La voga della contestazione ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] . Sotto questo aspetto dobbiamo attenderci che il XXI secolo sia l'epoca in cui la burocrazia diverrà un fenomeno di portata mondiale. L'Organizzazione delleNazioniUnite e altre organizzazioni internazionali di diverso genere hanno già dato origine ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] 3), da un lato, e l'associazione rivoluzionaria delle donne afgane o quella perl'assistenza umanitaria alle donne e ai bambini afgani, dall'altro, hanno dato avvio a una scuola femminile informale (con l'aiuto di fondi privati provenienti da gruppi ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] concernenti l'ambiente naturale, a raccogliere i fondiper la delleNazioniUnite e delle principali organizzazioni non governative e ambientaliste. Lo scopo della conferenza era quello di discutere i modi per conciliare un' efficace protezione dell ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] NazioniUnite (1948) ha affermato il diritto fondamentale di tutti gli uomini di "chiedere, ottenere, fornire informazioni e scambiarsi idee tramite qualsiasi mezzo di comunicazione e attraverso tutte le frontiere". L'Atto finale della Conferenza per ...
Leggi Tutto
Citta
Pierre George
di Pierre George
Città
sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] attribuiscono i servizi delleNazioniUnite (agglomerati con più verdi, i giardini d'infanzia e le zone di delle basi e delle condizioni perl'unità sociologica e culturale urbana, è la problematica della ‛città nuova'. LL'ambiguità di fondo ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...