Infanzia
Giovanni B. Sgritta
Premessa
Il tema dell'infanzia occupa nel panorama delle scienze sociali un posto relativamente secondario. Studi e ricerche sull'infanzia non sono certo inconsueti nella [...] nella recente Convenzione sui diritti dell'infanzia, approvata dalle NazioniUnite il 20 novembre 1989, l'unità d'analisi è costituita dalla società e l'unità di osservazione è l'infanzia in quanto categoria sociale. Se per tradizione l'analisi della ...
Leggi Tutto
Volontariato
Reciprocità che supera la mera filantropia
La realtà del volontariato in Italia
di Valerio Melandri e Giorgio Vittadini
21 marzo
Il rapporto presentato dal CENSIS e dalla Fondazione Ozanam-De [...] collaborano con la maggior parte delle agenzie, fondi e programmi di sviluppo delleNazioniUnite. Il COCIS è finanziato dalle delleNazioniUnite sono molteplici: dalle missioni umanitarie e di soccorso, ai programmi perl'agricoltura, la sanità e l ...
Leggi Tutto
Perl'e. moderno, uno dei più importanti movimenti sociali della seconda metà del 20° sec., nato negli anni Sessanta e consolidatosi nel ventennio successivo, gli anni Novanta sono stati un periodo di [...] fondare i rapporti internazionali del terzo millennio, e una serie di azioni e di obiettivi per lo sviluppo sostenibile.
L'Assemblea generale delleNazioniUnite ha deciso che la revisione dello stato di avanzamento dell la tutela dell'infanzia, la ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] . Sotto questo aspetto dobbiamo attenderci che il XXI secolo sia l'epoca in cui la burocrazia diverrà un fenomeno di portata mondiale. L'Organizzazione delleNazioniUnite e altre organizzazioni internazionali di diverso genere hanno già dato origine ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] 3), da un lato, e l'associazione rivoluzionaria delle donne afgane o quella perl'assistenza umanitaria alle donne e ai bambini afgani, dall'altro, hanno dato avvio a una scuola femminile informale (con l'aiuto di fondi privati provenienti da gruppi ...
Leggi Tutto
Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] rendeva possibile, in molte nazioni del continente, un'estensiva dispiegare più a fondo i suoi effetti. Gli Stati Uniti, difatti, Iniquità generazionali e logica delle compatibilità, in Politiche sociali perl'infanzia e l'adolescenza, Milano 1991, ...
Leggi Tutto
Nascite, controllo delle
Silvana Salvini
Introduzione: concetti, definizioni, modelli esplicativi
Nelle tendenze della fecondità europea a partire dalla seconda metà dell'Ottocento si possono individuare [...] di assistenza perl'infanzia. Bersagliate nel contempo dalla propaganda pronatalista, per mancanza di delleNazioniUnite. La piena parità della donna a tutti gli stadi della vita è ritenuta vitale non solo per moderare la crescita demografica ma per ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] della violenza, in particolare per quanto concerne il controllo dei crimini 'di strada' come l'aggressione a scopo di rapina, l'omicidio e lo stupro.
La controversia riguarda soprattutto i provvedimenti da prendere là dove - come negli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Prostituzione
Nanette J. Davis
di Nanette J. Davis
Prostituzione
Definizione. La prostituzione in una prospettiva interculturale
La prostituzione può essere definita in termini generali come una prestazione [...] perl'adolescenza e l'infanzia, i giovani che esercitano la prostituzione nel paese sono circa 500.000, e l storicamente "la dinamica di fondo del sistema della prostituzione era il movimento l'egida internazionale (ad esempio delleNazioniUnite ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...