Vedi Malta dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Malta è uno stato insulare dell’Europa meridionale poco distante dalla Sicilia e a circa trecento chilometri dalle coste libiche e tunisine. Nel [...] di Lisbona che le consente di accedere ai fondidi coesione e di ottenere un sesto seggio nel Parlamento europeo la frontiera marittima, già stabilita nel 1985, ma ritenuta in modo rilevante anche dai servizi finanziari, che durante la crisi hanno ...
Leggi Tutto
Organization for Economic Cooperation and Development (Oecd)
Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
Origini e finalità
L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico [...] europeadi aiutare i governi dei paesi membri a favorire lo sviluppo economico, la stabilitàfinanziariafondato sulla valutazione dei risultati ottenuti. Il controllo dei conti e della gestione finanziaria è affidato a un’istituzione superiore di ...
Leggi Tutto
Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
Origini e finalità
L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Oecd) nasce il 14 dicembre 1960 con la stipula dell’omonima [...] europeadi aiutare i governi dei paesi membri a favorire lo sviluppo economico, la stabilitàfinanziariafondato sulla valutazione dei risultati ottenuti. Il controllo dei conti e della gestione finanziaria è affidato a un’istituzione superiore di ...
Leggi Tutto
Monti, Mario
Mónti, Mario. – Economista (n. Varese 1943). Presidente dal 1994 dell’Università Bocconi di Milano. Con i suoi studi ha portato importanti contributi soprattutto all’analisi dell’economia [...] di capitale e dell’adozione della moneta unica. È stato per un decennio membro della Commissione europea, prima come responsabile per il mercato interno, i servizi finanziari dell’approvazione della legge distabilità. Successivamente, in vista ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] il trono, le disastrose condizioni finanziarie dello stato cui invano nello le parti ora di questa ora di quella potenza europea. La conclusione abbiano invitato membri di questa o di quella tribù a stabilirsi in città e a fondarvi delle maestranze, ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] , s. 6ª, VIII, 1931; F. Insolera, I nuovi fondamenti scientifici delle tavole di mortalità di assicurati e prime applicazioni biometriche e attuariali, in Giorn. di matem. finanziaria 1931; L. Galvani, Diminuzione della mortalità in alcuni stati, in ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] finanziaria per una pianificazione a lungo termine, consente di elaborare un programma di per uno squilibrio difondo che non sembra Gran Bretagna e dai paesi europei, nonché dagli Stati Uniti tecniche. Così nel periodo distabilità dei noli tra il 1960 ...
Leggi Tutto
RIPARAZIONI di guerra (fr. réparations; ted. Reparationen; ingl. reparations)
Eraldo FOSSATI
Il principio di pagamenti da parte del vinto a favore del vincitore non è nuovo, risalendo esso alla più alta [...] Young stabilì una dipendenza di fatto fra i due debiti, rappresentò il fattore di maggiore turbamento nella liquidazione finanziaria della guerra. La moratoria Hoover pareva avere aperto una via alla chiara comprensione della situazione europea. Al ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] energia e trasporti, stabilendo comunque una stretta finanziari e contabili. Dunque, uno spettro amplissimo di competenze analogo si sviluppa a scala europea, tra l'ipotesi in cui Fondo monetario internazionale), le quali, tuttavia, mostrano già di ...
Leggi Tutto
TRUST.
Francesco Macario
– Caratteristiche del rapporto fiduciario. Trust e rilevanza giuridica della fiducia. La formazione e i caratteri del trust nella giurisdizione di equity. Il trust e l’ordinamento [...] di studi del diritto comparato, con gli ordinamenti di civil law (genericamente riferibili all’ambito europeodifondo dic. 2006 nr. 296 (cd. Finanziaria 2007), vede il t. entrare tra di recente, con la l. 23 dic. 2014 nr. 190, cd. legge distabilità ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
postdemocrazia
(post-democrazia) s. f. La democrazia all'inizio del terzo millennio, caratterizzata dal rispetto formale delle regole democratiche, ma sempre meno partecipata dai cittadini e sempre più controllata da ristrette cerchie interne...